Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] San Germano.
Il tentativo di istituire a Melfi un'amministrazione centrale della corte dei conti, per quanto notevole e innovativo, restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] dell’Istituto di clinica Arch. centrale dello Stato restauro 1993 e B/N, 633 mt, restauro 1997; Moving pictures of clinics, in The New York Times, 23 febbraio 1908; La morte del prof. C. N., in Gazzetta del Popolo, 17 ottobre 1927; La morte del ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] 1946-47 fu membro della commissione centrale per il piano regolatore di Milano; il C. si occupò anche di restauro e conservazione ambientale (cfr. il istituto Leone XIII in Milano, con chiesa e sala teatrale; 1948, riforma della chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] altri restauri.Ad aula unica con tre nicchie ricavate nello spessore del muro orientale, di cui quella centrale più .G. Mor, Precisazioni cronologiche sugli affreschi di Malles, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 136, 1977-1978, pp ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] restauro della chiesa di S. Alò (1923), una centrale idroelettrica (1927), la chiesa di S. Antonio (1929-1935), il palazzo del e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale; a Napoli (1934-1936), la stazione ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] nel controllo dei valichi che collegano Europa centrale e Mediterraneo che la Svizzera ha trovato la 15 il Congresso di Vienna restaurò la vecchia Confederazione, cui Costituzione del 1874, che diede anche maggiore rilievo all’istitutodel referendum ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di due frasi, con o senza una frase centrale, costituisce già una forma, ma vi sono F. Liuzzi, I canti dei popoli e un Istituto internazionale per la musica popolare, in Nuova Antologia, di ricerca, la restaurazionedel canto liturgico medievale è ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] pieno l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti, chiesa , con la riforma del governo centrale, istituendo il Consiglio tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di nutrimento. A dirigere il nuovo istituto chiamava l'Ordine di S. Spirito, Scala restaurato e ampliato, Domenico di Bartolo esegue gli affreschi del Pellegrinaio, ospedali sono ormai tutti a sistema centrale. Le caldaie sono collocate in apposita ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] alle armate alleate del settore centrale. Nella bassa Olanda C. Braat e F. C. Bursch, sia dall'Istituto biologico-archeologico dell'università di Groninga, sotto la direzione di crollarono le vòlte; opere di restauro sono in corso. Il Drente e ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...