MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Fondazione U. Mastroianni). A lui si deve nel 1934 il restaurodel presepio dell’istituto Massimo alle Terme con il Mistero attribuito a G.L. 1954; bronzo), andato alla stazione centrale di Rotterdam. In Battaglia del 1957 (bronzo; Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] asse centraledel Cappella Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp S. Sebastiano fuori le Mura in Roma e i restauridel cardinale Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] M. frequentò a Roma il corso di pittura del R. Istituto di belle arti; l'anno successivo, forse una struttura paesistico-monumentale a pianta centrale" (ibid., p. 15). Il approcci metodologici alle problematiche delrestauro, essere stata condotta in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] sempre più attenti. L'Italia fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere con vigore.
Asia centraleDel vasto ed eterogeneo informatica, oltre che nel campo delrestauro monumentale. Nel nuovo slancio alle ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] corpo centraledel complesso del seminario, comprendente a sua volta l’atrio e lo scalone, secondo un rigoroso ordine simmetrico che si estende ai due corpi laterali perfettamente speculari. Nel 1906 avviò a Trento anche la costruzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] forse precedenti l’arrivo del Cortona all’interno del cantiere nel 1656 (Merz, 2005; sui restauri cfr. Negro, 1999 ampio e contemporaneo del termine» (Leone, 2017, p. 10). I fondi grafici più cospicui si trovano all’Istitutocentrale per la grafica ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] nel recupero di G. G., in Un museo nel castello del Buonconsiglio. Acquisizioni, contributi, restauri, a cura di L. Dal Pra, Calliano 1995, pp. 287-316; G. Gullino, L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] del 1868 si recò a Napoli per frequentare, come molti giovani artisti siciliani di vocazione naturalista, il Regio Istituto fu impegnato nel restauro della volta della sala del Consiglio comunale di ) nel soffitto del foyer centraledel teatro Biondo, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608)
H. J. Schalles
Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] che la pianificazione dell'area centrale sia stata realizzata all'epoca del fondatore della dinastia, Filetero ( di Berlino.
L'Istituto Archeologico Germanico, dopo delrestauro si dovrebbe provvedere a una sistemazione generale di tutta l'area del ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del nuovo clima di apertura del pontificato di Benedetto XIV, ricevendo l’importante incarico delrestauro sia nel comparto centrale sia nel fastigio formali nel processo edilizio, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura, n.s., 14 ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...