(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] meglio conosciuto come ''retablo minore'' per differenziarlo da quello ''maggiore'' della stessa località, finito di restaurare dall'Istitutocentraledelrestauro nello stesso periodo; di S. Pantaleo di Dolianova (1987); di S. Anna di Sanluri, opera ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] quali quella di Caravaggio in S. (1984-85), organizzata in occasione del rientro del Seppellimento di santa Lucia restaurato dall'Istitutocentraledelrestauro, cui hanno collaborato l'assessorato, la soprintendenza orientale e occidentale, il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] sentire così la necessità di formare personale specializzato nella conservazione di tale patrimonio e si arrivava, d'intesa con l'Istitutocentraledelrestauro, alla creazione a Spoleto di un Corso per la formazione di addetti alla manutenzione e al ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] . Anche a S. Maria della verità si lavora, e il chiostro del convento accanto alla chiesa è già stato ricomposto nei tratti abbattuti, mentre presso l'Istitutocentraledelrestauro sono state ricomposte, con i minimi frammenti, le parti cadute dell ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] misero in luce la possibilità di una gamma assai vasta di applicazioni. G. Accardo e M. Cordaro dell'Istitutocentraledelrestauro illustrarono i loro criteri di memorizzazione dei dati riguardanti lo stato di conservazione di alcune classi di beni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] su tela, di dipinti murali e di ceramica, promossi negli anni Ottanta dalla Regione, in collaborazione con l'Istitutocentraledelrestauro, con l'Accademia ligustica di belle arti e, per quanto riguarda la ceramica, con il comune di Albissola ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di Asolo e la pala della Madonna e Santi di Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istitutocentraledelrestauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesa di S. Caterina dei ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] a cura di G. Carbonara, Torino 1996.
G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997.
IstitutoCentraledelRestauro, La Carta del rischio del patrimonio culturale, Roma 1997.
I. González-Varas Ibañez, Conservación de ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] qualità artistica.
Curati fra il 1975 e il 1980 nel Centro di restauro della Soprintendenza archeologica per la Toscana (ma il loro restauro è stato ripreso nel 1993 a cura dell'Istitutocentraledelrestauro di Roma), i due bronzi di R. A e B, prima ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , his Art in Relation to the Art of his Time, Marsyas 5, 1947-1949, pp. 1-22; C. Brandi, IstitutoCentraledelRestauro. V mostra dei restauri, cat., Roma 1948; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54; E.B. Garrison, Italian ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...