• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [136]
Economia [165]
Diritto [117]
Storia [53]
Geografia [35]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [33]
Organizzazioni e istituzioni [21]
Scienze politiche [21]
Storia economica [17]

Gerónzi, Cesare

Enciclopedia on line

Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] dal 1995 presidente. Sotto la sua guida Banca di Roma ha assorbito altri istituti bancari trasformandosi, nel 2002, in Capitalia, holding dell'omonimo gruppo bancario comprendente Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipop-Carire, FinecoBank e Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MEDIO CREDITO CENTRALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA

Sarcinèlli, Mario

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] centrali dell'Istituto di emissione, tra i quali il Servizio studi, per divenire in seguito capo del Servizio elaborazioni e sistemi informativi (1970-76), con specifica responsabilità dello sviluppo delle statistiche bancarie e dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – BANCA D'ITALIA – ONU

Rondèlli, Lucio

Enciclopedia on line

- Banchiere italiano (n. Bologna 1924 - m. 2009). Entrato al Credito italiano nel 1947, ne è stato presidente dal 1994 al 2001. Ha ricoperto inoltre importanti cariche in numerose società, soprattutto [...] nel settore bancario, finanziario e assicurativo. È stato, tra l'altro, vicepresidente e membro del comitato esecutivo dell'ABI, vicepresidente dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e membro del comitato esecutivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA – BOLOGNA

Fazio, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fazio, Antonio Giulia Nunziante Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] varata nel 1994) e il processo di concentrazione del sistema bancario. A partire dal 1994 ha attuato una politica monetaria rigorosa, delle scelte di politica monetaria operate dall'Istituto centrale rispetto agli indirizzi del governo, sollecitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – UNIONE MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazio, Antonio (2)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] L. LUZZATTI, Luigi e la tradizione ebraica, pp. 527-541); P. Pecorari, La fabbrica dei soldi. Istituti di emissione e questione bancaria in Italia (1861-1913), Bologna 1994, ad ind.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La società degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ambiente familiare, compì gli studi superiori all'istituto Arecco, frequentato dalla buona borghesia genovese, e operazioni, per la prima volta, i Costa ricorsero al credito bancario; è il momento della massima depressione per il settore armatoriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] "quota 90", e tutta una strategia monetaria attuata con diverse leve, dalla legge bancaria alla trasformazione della Sezione autonoma in Istituto di liquidazioni, alla estinzione del debito fluttuante consolidando i Buoni del Tesoro. Sopravalutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ad accelerare la ricerca di una soluzione definitiva al problema bancario e del finanziamento industriale in Italia (la cui soluzione era stata solo avviata con la costituzione dell'Istituto mobiliare italiano [IMI] nel 1931). La situazione della SFI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] coscienza economica collettiva" (p. 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro di sé una banca" (p. 162 ", nell'"inflazione del credito da parte di un sistema bancario che aveva perduto di vista … la sua essenziale funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

Montes Pietatis

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Montes Pietatis Maria Giuseppina Muzzarelli Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] Monte, ha fatto a lungo discutere. La natura era sostanzialmente mista, ma la funzione era di tipo bancario e svolta in maniera razionale. L’istituto offriva un servizio creditizio limitato, almeno nei primi tempi, quanto a somme e a condizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali