STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] riserve auree alla stessa data erano di 12.915 milioni.
Con la legge bancaria del 1935, entrata in vigore il 1° marzo 1936 il F. R. ma anche nei processi penali, in cui tuttavia l'istituto non potrebbe essere abolito se non mediante un emendamento ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] politica del credito e il controllo sulle banche.
Il sistema bancario del paese si articola per mezzo dei seguenti principali istituti: a) la Banca del popolo per la costruzione, istituto speciale che, sotto la direzione del ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] risparmio postale funzionerà da "centro finanziario" del sistema bancario e la Banca per gli investimenti avrà il . A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] le attività finanziarie, commerciali e assicurative, con un efficientissimo sistema bancario e una borsa che è la terza del mondo per modo un allineamento dell'organizzazione operativa dell'Istituto di emissione allo statuto della Banca centrale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] all'industria) e il credito fu assoggettato a varie norme di disciplina e di controllo. I principali istitutibancarî del Belgio, oltre alla Banque Nationale de Belgique (1850), che ha il privilegio dell'emissione ed è sottoposta al controllo del ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] delle banche. In seguito all'assorbimento e alla fusione degli organismi bancarî promossa dalle leggi innanzi citate, il sistema bancario egiziano risulta oggi formato da 32 istituti, di cui 11 sono filiali di banche estere in via di liquidazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] 1935 e 9,4 alla fine del 1939). Al 30 giugno 1948 i depositi bancarî a vista ascendevano a 29,1 miliardi e quelli a termine a 14,3 nel 1939 a un ente di nuova creazione, l'Istituto español de moneta extranjera, posto alle dipendenze del Ministero ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 44,5 miliardi di leva contro 5,6 miliardi nel 1939; i depositi bancarî nel settembre 1947 erano di 100,3 miliardi (1939 = 12,1 e altrove, i sondaggi nel 1941 del Bittel dell'Istituto archeologico germanico di Istanbul nei tumuli di Sv. Kirilovo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] rinnovamento imprenditoriale dell'economia.
Sebbene il settore bancario già disponesse di una regolamentazione in grado di della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] rinnovamento imprenditoriale dell'economia.
Sebbene il settore bancario già disponesse di una regolamentazione in grado di della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...