'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] servì nemmeno la promulgazione, poco dopo, della prima legge bancaria della C. dalla fondazione della Repubblica popolare, in base alla quale la Banca del popolo, l'istituto centrale di credito, diveniva totalmente indipendente rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] generale, per evitare la disoccupazione, verrà concesso maggiore credito bancario alle imprese se hanno avuto una forte caduta dei profitti. In Italia, come in altri paesi, l'istituto centrale di statistica e altri organismi economici costruiscono ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] delle banche. In seguito all'assorbimento e alla fusione degli organismi bancarî promossa dalle leggi innanzi citate, il sistema bancario egiziano risulta oggi formato da 32 istituti, di cui 11 sono filiali di banche estere in via di liquidazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] sovvenzioni su valori industriali e il normale sistema bancario, per le iniziative di più modesta portata, ad una disciplina comune, come del resto anche gli altri istituti che maggior rilievo hanno dal punto di vista della esplicazione di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ad Auenát (180.000 kmq. rilevati al 400.000).
L'Istituto idrografico della R. Marina ha compiuto e pubblicato il rilievo batimetrico dall'andamento della produzione e del commercio, risulta anche dal continuo progresso del movimento generale bancario. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] prodotto. In questo settore in Italia è particolarmente attivo l'Istituto italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
La sicurezza contro l a banche dati nazionali e internazionali, consultare il conto bancario, prenotare il posto a teatro, pagare il conto ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] di studio: dalla Società turca di geografia e dagli istituti di geografia delle università di Istanbul (due professori ordinarî dei crediti bancarî. Lo stato è ricorso sempre più all'indebitamento pubblico e al credito bancario per finanziare il ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] nel secondo dopoguerra vide quello che può definirsi il preannuncio delle strutture organiche del moderno sistema bancario: lo sviluppo dell'attività degl'istituti di credito speciale, l'azione delle banche nel campo del medio e lungo termine, e ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] garantisce l'indipendenza della magistratura.
Il sistema bancario vietnamita è costituito da 11 banche commerciali (di nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] particolareggiata dispensa da altre citazioni qui). Cartografia: nel 1963 l'Istituto italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F della polizia, delle comunicazioni, del sistema bancario) e consolidando il sentimento di unità nazionale ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...