(Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) Società cooperativa belga, con sede principale a La Hulpe, fondata nel 1973; accessibile a tutti gli operatori che offrano al pubblico servizi [...] di 200 Paesi. Il codice SWIFT (o BIC, Bank Identifier Code) è formato da numeri o lettere, indicanti il soggetto finanziario fornitore del servizio, il Paese di provenienza della transazione, la sede principale e la filiale dell’istitutobancario. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] conto delle giuste esigenze della clientela, evitasse una pericolosa espansione. E intanto, quale capo di un grande istitutobancario, ebbe ancora una volta l'occasione di studiare da vicino un settore di primaria importanza nella vita economica ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta). Nel 1997 l’IFIL partecipò, sotto la sua guida, alle privatizzazioni dell’Istitutobancario San Paolo di Torino e della Telecom Italia, con l’acquisto di quote azionarie tali da consentirgli di indicare ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istitutobancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] tutte le misure necessarie per prevenire le crisi bancarie ed evitare che queste provochino il panico tra la Consob.
In realtà, non si può dire che i 2 istituti di vigilanza siano rimasti inattivi in concomitanza con le vicende del Monte ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di emissione. Il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia furono qualificati istituti di credito di diritto pubblico, insieme con l'IstitutoBancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale del Lavoro e il Banco di Sardegna ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] metterlo in difficoltà, i suoi concorrenti si accordarono per richiedere nello stesso momento il saldo dei debiti contratti dal suo istitutobancario. Il C. pagò tutto, sia i debiti in denaro sia quelli in natura. Il sultano lo chiamava "il grande ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] le ferrovie vicinali.
Questa era stata costituita, fin dal 1910, con un capitale interamente sottoscritto dall'istitutobancario e principalmente orientata alla costruzione e all'esercizio della ferrovia elettrica a scartamento ridotto Roma-Fiuggi ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] impostata su basi moderne e che, seppur destinata a breve vita, fu rilevante nel processo di formazione degli istitutibancari italiani. Nel settembre 1792 – con la sistemazione di ogni pendenza correlata con l’eredità paterna – avvenne un’importante ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] provinciale lombarda nel biennio 1986-87, poco tempo dopo che l'ente creditizio bergamasco era stato acquisito dall'Istitutobancario S. Paolo di Torino.
Nonostante gli incarichi di grande rilievo svolti nelle imprese pubbliche, il G. continuò a ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] ST, cart. 81, fasc. 3, Comofin, sottofasc. Comofin e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istitutobancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. personale C. P. e Roma, Archivio storico Banca d’Italia, Banca d ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...