GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] provinciale lombarda nel biennio 1986-87, poco tempo dopo che l'ente creditizio bergamasco era stato acquisito dall'Istitutobancario S. Paolo di Torino.
Nonostante gli incarichi di grande rilievo svolti nelle imprese pubbliche, il G. continuò a ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] dell’annotazione a credito. Quando, così, un creditore del condominio sottoponga a pignoramento le somme risultanti presso l’istitutobancario ove il condominio intrattiene il rapporto di conto corrente e sul quale affluiscono anche le rate del fondo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] , tra Parigi e la Svizzera, ad una attività - iniziata nell'agosto 194 con il tentativo di aprire un istitutobancario - che verrà definita "spionistico-finanziaria", facente capo all'avventuriero Bolo Pascià. Il B. avrebbe in particolare usato delle ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] ST, cart. 81, fasc. 3, Comofin, sottofasc. Comofin e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istitutobancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. personale C. P. e Roma, Archivio storico Banca d’Italia, Banca d ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] quindi, con l’architetto milanese Achille Majnoni, il bel villino Casati (1907), salotto della mondanità romana e attualmente istitutobancario, e, nel rione Prati, la palazzina in via dei Gracchi, oggi sede dell’ambasciata della Repubblica Ceca. Nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] risparmio di Roma, denaro che utilizzò per investimenti immobiliari nel Regno di Napoli. Orsini rimase comunque sempre debitore dell’istitutobancario, se ancora nel 1869 aveva un passivo di 134.000 scudi.
Con la carta costituzionale emanata da Pio ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] periodo anche ad attività immobiliari e finanziarie che lo portarono ad assumere la carica di vicepresidente dell’Istitutobancario piemontese.
Per Viotti quelli furono gli anni di maggior successo, personale e professionale. Non ancora quarantenne ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] venne affidato il ciclo di affreschi allegorici per la sala del consiglio di amministrazione dell'Istituto delle Opere pie di S. Paolo di Torino (ora Istitutobancario S. Paolo), disegnata dal Ceppi, ove realizzò pitture simboleggianti gli scopi e i ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] banchiere Angelo Pogliani, amministratore delegato della Società italiana di credito provinciale. L’ingresso nell’orbita dell’istitutobancario di Busto Arsizio, in quel momento in forte ascesa nell’area milanese, rappresentò non solo l’acquisizione ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] -Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 283, 380; M. Abate, L'Istitutobancario S. Paolo di Torino, Torino 1963, pp. 85, 251; L'Università di Torino nei secc. XVI e XVII, Torino 1972, pp. 275 ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...