FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] , che operava in provincia di Pisa nei settori della chimica e geotermoelettrica. Nel 1956 fu nominato presidente dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), carica che mantenne fino alla morte.
La nomina del F. presentava notevole valenza ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] società in nome collettivo. Ancora la meditazione storica (Gli istituti del diritto commerciale nel costituto senese del 1310, in di diritto bancario dell'A., tra i quali merita un posto,particolare la monografia Il servizio bancario delle cassette ...
Leggi Tutto
Iran
Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato [...] islamica e del potere degli āyatollāh. Questo potente istituto, infatti, impediva la libertà di manovra dell’ oltre al mercato petrolifero e petrolchimico anche il settore bancario e finanziario iraniano, poteva servire ad allontanare l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] origine diversa. Essa è la conseguenza di problemi nel settore bancario che poi sono stati trasmessi ai conti dello Stato a catastrofi come quella irlandese. I creditori di un istituto di credito in serie difficoltà finanziarie saranno obbligati a ...
Leggi Tutto
Reserve Bank of Australia (RBA)
Reserve Bank of Australia (RBA) Banca Centrale australiana con sede a Sydney, fondata il 14 gennaio 1960, dopo che il Reserve Bank Act del 1959 aveva rimosso le funzioni [...] dei pagamenti, e il Consiglio della Reserve Bank (Reserve Bank board), che definisce la politica monetaria e bancaria dell’istituto. Entrambi gli enti sono costituiti da membri della Banca, del ministero del Tesoro, di altre agenzie governative ...
Leggi Tutto
Credit Agricole Group
Crédit Agricole Group Istituto di credito francese. Trae origine dall’Office National du Crédit Agricole (rinominato nel 1926 Caisse Nationale du Crédit Agricole), fondato nel [...] e società del settore alimentare. Negli anni 1960 l’istituto fu protagonista di una crescita notevole che lo portò, su più di 160.000 dipendenti, che lavorano per soddisfare le esigenze bancarie di 40 milioni di clienti in 70 Paesi. Il gruppo ha ...
Leggi Tutto
Banco Santander
Istituto di credito spagnolo, capogruppo dell’omonimo gruppo bancario, nato nel 1857. Con sede centrale a Madrid, opera in 4 principali aree geografiche: Europa continentale, Regno Unito, [...] America Latina e Stati Uniti. Le sue principali attività sono i servizi bancari su larga scala e al dettaglio, nonché la gestione di portafogli e il settore assicurativo. Il gruppo Santander è la quarta banca più grande del mondo per profitti e ...
Leggi Tutto
Banca Commerciale Italiana
Uno dei più importanti istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano del 20° secolo. Nota anche come COMIT, venne fondata a Milano nel 1894 e fu antesignana di [...] sviluppo ed espansione in numerosi mercati stranieri. Sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), venne nominata, nel 1937, banca di interesse nazionale. A seguito di un’operazione di fusione, nel 2001, divenne parte del ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del 1929, l’istituto intervenne concretamente nell’economia del paese rilevando dalle tre grandi banche di ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] la Banca d'Italia, dapprima presso la sede milanese dell'Istituto, quindi nel settore di Ricerca (1970-75), in seguito presidente della commissione di Basilea per la vigilanza nel settore bancario (1993-97). Presidente della CONSOB (1997-98), dal ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...