Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] insieme composito e imperfetto di strumenti, regole, istituti economici e giuridici derivati dagli ordinamenti nazionali.
i principali aspetti di un sistema monetario: la vigilanza bancaria, i sistemi dei pagamenti, la politica monetaria con le ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e delle Finanze, della Banca d'Italia, dell'ABI (Associazione bancaria italiana), delle Poste Italiane SpA, di Associazioni rappresentative delle società trasporti valori e degli istituti di vigilanza. A livello provinciale è stata promossa l ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] propriamente europei.
Oltre ad una precisa roadmap verso l’unione bancaria, il Rapporto presentato da Van Rompuy ai capi di stato cooperazioni rafforzate, a lungo ritenute pressoché inutilizzabili. Dell’istituto è stato però fatto, nel corso del 2012, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sul corso forzoso. Il progetto di legge – fatta eccezione per il titolo – non richiamava però alla libertà degli istitutibancari americani, ma piuttosto agli usi di quelli inglesi che, essendo ritenuti leader del settore, si pensava fossero in grado ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] controllo da parte della Bce, controllo inizialmente limitato ai 200 più grandi istitutibancari, contestualmente a test di solidità. Il primo passo verso l’Unione bancaria è stato il Single Supervisory Mechanism (Ssm). Nell’ottobre 2013, viene così ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Antonio Fazio nega ogni responsabilità nelle due vicende dell'Istituto centrale di credito, che "non ha competenze sulla gestione e sui conti delle società industriali", e del sistema bancario in quanto "non vi era alcun elemento che consentisse ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] nel settore della seta e poi anche in quello bancario.
Tramite i Quartara, a Treccani divennero consueti il patrimonio spirituale dell’umanità» (art. 1), e sanciva: «L’Istituto s’ispira bensì alla coscienza del glorioso passato del popolo italiano ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] crisi in atto e l’effetto inibitorio che l’istituto referendario sembra produrre sul processo d’integrazione. Oggi, liquidità immessa nei mercati e la modesta crescita del credito bancario. La liquidità tende in parte a ristagnare e a ridepositarsi ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] diverso la gerarchia che si stabilisce tra moneta statale e bancaria, da un lato, e mercati finanziari, dall'altro. mercati, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 126-137.
Steinherr, A ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di emissione che riviveva, allorché il F. poneva come modello di sistema bancario quello in cui vigesse piena libertà di emissione per qualsiasi istituto, con altrettanto piena convertibilità della moneta, come nella Scozia del XVIII sec. (La ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...