La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] del Tesoro e Banca d’Italia (per cui il sistema bancario non garantiva più la sottoscrizione dei titoli pubblici emessi) la non avviene per il reddito disponibile, per cui l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) fornisce una serie storica ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] organizzazione dei sindacati e dei partiti, il sistema fiscale o bancario, le convenzioni politiche, quale ad esempio il cumulo dei
ISAP (Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Carmen Hernández una giovane, anche lei spagnola, formatasi all’istituto Misioneras de Cristo Jesús, s’incontrarono dopo esservi giunti i rapporti fra le microimprese e il sistema bancario, aiutando soggetti economici diversi ad avere condizioni ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della nazione. Per un amaro paradosso dell'attuale sistema bancario internazionale, infatti, i poveri dei paesi in via di alle proprie iniziative: uno studio effettuato da questo istituto sui progetti di sviluppo finanziati, ha stabilito che ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 'impresa suscitò molto interesse e fu enfatizzata in un filmato dell'Istituto Luce. Sorrentino, che nella traversata del Golfo di Napoli fu Il suo primo presidente fu Ferruccio Casorati, un bancario appassionato della vita all'aria aperta e del ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] : i redditi risparmiati, venendo messi dal sistema bancario a disposizione degli imprenditori, danno luogo a un quella svolta a Marienthal nel 1931-1932 da un'équipe dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria Jahoda, Paul Lazarsfeld ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] come sopra indicato) in tutti i settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, ma di voto o, comunque, il controllo di un istituto di credito. Tale autorizzazione si doveva ottenere anche quando ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] nelle nuove società di navigazione; nel settore bancario; nel ramo assicurativo; nella Camera di commercio; pubbliche, le famiglie benestanti preferivano per i maschi l’Istituto collegio «Ravà», una rinomata scuola privata, elementare e secondaria ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che, come fu il caso per le imprese IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) in Italia, non hanno modificato costituito da titoli scadenti, dati in garanzia dal sistema bancario in difficoltà e pagati dalla Federal Reserve assai più del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] mariano; successivamente si è aperta l’adesione alle coppie sposate. L’istituto non ha opere proprie e, pur non contando molti membri, è II, nel 199832. Nel vasto e dinamico contesto bancario lombardo di fine Ottocento, Tovini progettò di fondare ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...