VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] garantisce l'indipendenza della magistratura.
Il sistema bancario vietnamita è costituito da 11 banche commerciali (di nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] particolareggiata dispensa da altre citazioni qui). Cartografia: nel 1963 l'Istituto italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F della polizia, delle comunicazioni, del sistema bancario) e consolidando il sentimento di unità nazionale ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] estero, la scorta dell'oro depositato presso l'istituto di emissione viene aumentata o diminuita della somma grazie all'appoggio del primo minitro R. Peel; e il principio detto "bancario" (banking principle), difeso da T. Tooke, dal banchiere J. W. ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] di comunicazione, fra le quali sei linee ferroviarie, e un complesso bancario (9 grandi e 22 piccole banche per un capitale di 1,2 'accademia di teologia, i Bagni e il mercato municipale.
Istituti di cultura. - L'Università di Stato, assurta a tale ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] nel r. d. legge 12 marzo 1936, n. 375 (riforma bancaria) e successive modificazioni. Merita, invece, di essere ricordata una determinazione del del paese promuovendo la costituzione di numerosi istituti regionali per il finanziamento alle medie e ...
Leggi Tutto
Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] rafforzare il controllo centrale sull’attività bancaria e creare un’unione monetaria. Costituisce una soluzione intermedia tra la banca centrale di tipo europeo e una struttura decentrata con una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta.
La ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] bella cattedrale cattolica; un istituto di studî secondarî e professionali; ha vetrerie, concerie, stabilimenti per la filatura sono: Gómez Palacio (20.753 ab.), centro mercantile e bancario nella bassa regione del Nazas, chiamato anche de la laguna ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire e manovrare capitali in tutto il interessanti motivi di attrazione, come il Museo dell'Istituto oceanografico e il famoso Casino. Tuttavia l'apparato ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] È stato inoltre presidente della Commissione Monti sul sistema bancario, che nel 1982 ha formulato le linee di riforma al 1998 è stato membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. È inoltre editorialista del Corriere ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] gli è stato assegnato il premio Feltrinelli.
Di N. spazia dai problemi di economia generale all'analisi del sistema bancario e creditizio, ai problemi dello sviluppo economico. Sua caratteristica costante, comune alla gran parte dei suoi studi, è la ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...