RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] da Republica. Questa zona costituisce anche adesso il centro commerciale e bancario, e vi si trovano alcune delle vie più frequentate come la continue.
Per quanto riguarda l'istruzione e gl'istituti culturali in genere, Rio si trova alla testa delle ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] rinnovamento imprenditoriale dell'economia.
Sebbene il settore bancario già disponesse di una regolamentazione in grado di della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] valutazione comparata di quelli che sono gli aspetti non solo bancari e valutari, ma anche societari e fiscali. Con riguardo reimpiego di proventi illeciti, in XXI Secolo. Norme e idee, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 479-89; P. ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] l’inclusione finanziaria e facilitare l’accesso al credito bancario. In questo periodo è stata condotta una politica monetaria operata dai governi dell’ultimo decennio attraverso l’Istituto nazionale del cinema e dell’audiovisivo argentino (INCAA ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ad Auenát (180.000 kmq. rilevati al 400.000).
L'Istituto idrografico della R. Marina ha compiuto e pubblicato il rilievo batimetrico dall'andamento della produzione e del commercio, risulta anche dal continuo progresso del movimento generale bancario. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] prodotto. In questo settore in Italia è particolarmente attivo l'Istituto italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
La sicurezza contro l a banche dati nazionali e internazionali, consultare il conto bancario, prenotare il posto a teatro, pagare il conto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] Palermo nel 1904; il terzo a Roma nel 1910; ripubblicati a cura dell'Istituto di Pol. Econ. e Finanz. dell'università di Roma, Milano 1934) (Lo stato azionista, 1916).
Nel campo della scienza bancaria il contributo originale portato dal P. non è meno ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] prezzi delle merci all'ingrosso della rivista Bradstreet's); c) movimento bancario (saggio di sconto per le cambiali a 4-6 mesi, saggio carattere scientifico intorno alla dinamica economica. L'istituto di Mosca ha formato un ragguardevole "barometro ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] nel secondo dopoguerra vide quello che può definirsi il preannuncio delle strutture organiche del moderno sistema bancario: lo sviluppo dell'attività degl'istituti di credito speciale, l'azione delle banche nel campo del medio e lungo termine, e ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] delle banche pubbliche e nella vendita delle partecipazioni che lo Stato deteneva in molti istituti di credito privati. Per incrementare il ricorso al credito bancario e favorire l'accesso da parte delle imprese al mercato dei capitali, sono state ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...