Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] a sottrarsi, per molti aspetti, a necessità di credito bancario a lunga scadenza; nel secondo caso la possibilità di finanziarie, che spesso le vengono da banche o da istituti di credito immobiliare. E la base della speculazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] delle banche. In seguito all'assorbimento e alla fusione degli organismi bancarî promossa dalle leggi innanzi citate, il sistema bancario egiziano risulta oggi formato da 32 istituti, di cui 11 sono filiali di banche estere in via di liquidazione ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] di quelli segnati. Se per esempio lo stato impone all'istituto di emissione di contenere i cambî entro corsi inferiori a il cambio alto determina - e questo, nei paesi meglio organizzati bancariamente, è l'effetto più immediato e più importante - un' ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] artt. 72, 1° co., c. cons. e 117 del testo unico bancario - TUB); trattasi, almeno normalmente, di formalità modali in sequenza (artt. class action; e ciò per il sospetto che l’istituto di matrice anglosassone ha sempre suscitato nei giuristi di ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] la necessità delle camere corazzate, che, in gergo bancario, si chiamano talvolta tesori e anche sacristie (nome Safe Deposit Company di New York, fondata nel 1861; rapidamente l'istituto si propagò in Inghilterra e in Francia; ora è diffuso in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] sovvenzioni su valori industriali e il normale sistema bancario, per le iniziative di più modesta portata, ad una disciplina comune, come del resto anche gli altri istituti che maggior rilievo hanno dal punto di vista della esplicazione di ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 44,5 miliardi di leva contro 5,6 miliardi nel 1939; i depositi bancarî nel settembre 1947 erano di 100,3 miliardi (1939 = 12,1 e altrove, i sondaggi nel 1941 del Bittel dell'Istituto archeologico germanico di Istanbul nei tumuli di Sv. Kirilovo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] da banche statunitensi; pertanto, nel 2008 il governo è dovuto intervenire nazionalizzando due grandi istituti e iniettando liquidità nel sistema bancario per con-tenerne la crisi, che risultava molto pericolosa per un Paese fortemente dipendente ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] livelli di governo nel consolidamento fiscale. In questo periodo, anche il settore bancario è stato oggetto di alcune azioni riformatrici promosse dall’istituto centrale con l’intento di sviluppare un’adeguata cornice normativa, regolamentare e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] rinnovamento imprenditoriale dell'economia.
Sebbene il settore bancario già disponesse di una regolamentazione in grado di della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...