(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] continuasse la sua carriera criminale anche all'interno dell'istituto penitenziario o, in una situazione di c. complessiva, numerose piazze finanziarie che ancora oggi garantiscono il segreto bancario: si stima che ogni giorno circa un miliardo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] politica del credito e il controllo sulle banche.
Il sistema bancario del paese si articola per mezzo dei seguenti principali istituti: a) la Banca del popolo per la costruzione, istituto speciale che, sotto la direzione del ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] città concentrarono durante una crisi monetaria il monopolio bancario nelle mani di una sola banca a esclusione biglietti, oppure concede il monopolio dell'emissione a uno o più istituti privati. In Italia il monopolio, prima concesso a più banche, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Barcellona e di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado di università. Soppressa da Filippo V, fu ricostituita Tali estese relazioni portarono a una speciale istituzione bancaria, la Taula de Canvi, il cui primo ordinamento ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] servì nemmeno la promulgazione, poco dopo, della prima legge bancaria della C. dalla fondazione della Repubblica popolare, in base alla quale la Banca del popolo, l'istituto centrale di credito, diveniva totalmente indipendente rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] risparmio postale funzionerà da "centro finanziario" del sistema bancario e la Banca per gli investimenti avrà il . A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] generale, per evitare la disoccupazione, verrà concesso maggiore credito bancario alle imprese se hanno avuto una forte caduta dei profitti. In Italia, come in altri paesi, l'istituto centrale di statistica e altri organismi economici costruiscono ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] continuazione dell’esercizio di impresa; le rimesse in conto corrente bancario; gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su , pp. 485-525; Libro dell’anno del diritto 2013, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013 (in partic. F. Macario, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] all'industria) e il credito fu assoggettato a varie norme di disciplina e di controllo. I principali istitutibancarî del Belgio, oltre alla Banque Nationale de Belgique (1850), che ha il privilegio dell'emissione ed è sottoposta al controllo del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] una politica monetaria espansiva e immesso liquidità nel sistema bancario, mentre altri interventi sono stati realizzati per promuovere l’offerta di credito all’economia da parte degli istituti pubblici e privati. Nella seconda metà del 2010, la ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...