(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] come nei traffici d'importazione e di esportazione.
Nel campo bancario sono da notare cinque banche italiane, con un complesso di quel ministro, si moltiplicarono le scuole superiori e gl'istituti di cultura. Negli ospedali militari di Bahia e di Rio ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nel Brasile e nel Giubaland e l'emigrazione italiana, ivi; Istituto internaz. d'agricoltura, Problèmes de la culture cotonière, a cura stati cotonieri del sud è sorta una vasta organizzazione bancaria, adatta al finanziamento del cotone, sia per l' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si è intensificato però anche il movimento di concentrazione degli organismi bancarî, per cui il mercato inglese si può dire oggi praticamente dominato da cinque potentissimi istituti (the Big five: Barklay Bank, Lloyds Bank, Midland Bank, National ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Intorno agli studi di storia veneziana di Orazio Brown, in Atti Istituto veneto, LXIX, 1071; Gli studî storici in Venezia dal Romanin ponte, il mercato, Bologna 1933; R. Cessi, Il problema bancario a Venezia nel sec. XIV, in Atti Accad. Torino, LII ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Occidente sia in Oriente dalle banche. In Oriente il sistema bancario, più antico, è assai più progredito che in Occidente ( precedenti. Da ciò la ragione del continuo evolversi dell'istituto, che da questo punto di vista ha attraversato due periodi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] a 1791 nel settembre 1948. I depositi presso il sistema bancario ammontavano al 31 dicembre 1947 a 621 miliardi di franchi.
Per che sembra essere stato un mercato.
A Tolosa, nell'Istituto cattolico, è stata scoperta (1940) un'importante parte della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] esportazioni di granaglie e di altri generi, il commercio bancario e magari l'usura, ad accentrare nelle loro mani concesso ai gesuiti che lo richiesero per farne sede di un loro istituto, e il collegio di musica passò nel monastero di San Pietro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] soli 271 ha., ma la sua importanza come centro commerciale, bancario e borsistico è grandissima: importanti specialmente la Borsa della lana ( ultima viene esercitata dall'università stessa e da altri istituti che ne fanno parte e cioè: lo University ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] nei vari campi di applicazione (medico, industriale, bancario, ecc.). Si tratta, in estrema sintesi, di 240 e 263-94; B. de Finetti, Sul concetto di media, in Giornale Istituto Italiano degli Attuari, 2 (1931a), pp. 369-96; Id., Sul significato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] città e come individui costituiva forse il maggior centro bancario del Mediterraneo: la sua ricchezza, la sua 1927, in "Clara Rhodos", Studi e materiali pubblicati a cura dell'Istituto storico archeologico di Rodi FERT, I (1928); id., Monumenti di ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...