(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] capitale emessi da enti pubblici esercenti l'attività bancaria, warrants, ovvero buoni di acquisto di titoli . 4, Roma 1969; La Borsa valori: funzioni ed efficienza dell'istituto nei moderni contesti economico-sociali, a cura di G. Pivato, Milano ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] casse rurali ed artigiane, aveva già imposto infatti alle casse di depositare, presso l'Istituto di emissione o presso determinati enti bancarî, titoli di stato o di istituti speciali di credito per un importo pari al 10% dei depositi raccolti; la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] così definito.
Come già si è detto, in seguito alla crisi bancaria del marzo 1933 il gold standard fu sospeso e il 31 gennaio stati anche i gradi più alti siano talvolta concessi da istituti meno che mediocri, e per denaro.
Assai discussa è stata ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] merci che vengono dal mare, centro economico e bancario internazionale di prim'ordine, Genova, senza più (I) e di C. Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. 9 a cura del municipio di ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] membro del Fondo Monetario Internazionale e del Gruppo bancario mondiale, ottenne, nel 1981, grossi prestiti finanziari altri, la cui opera s'identifica con quella corporativa degli istituti di architettura in cui essi operano, come il China Institute ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] fiscale e la politica monetaria prudente sostenuta da un istituto centrale indipendente hanno attivato, a metà del primo decennio questo periodo: in particolare, nel settore bancario, la ricapitalizzazione delle banche e il rafforzamento ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] le attività finanziarie, commerciali e assicurative, con un efficientissimo sistema bancario e una borsa che è la terza del mondo per modo un allineamento dell'organizzazione operativa dell'Istituto di emissione allo statuto della Banca centrale ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] responsabilità, ma in positivo, attraverso le regole proprie dell'istituto disciplinato. In tal guisa, l'operazione descritta in Ferro-Luzzi, La cartolarizzazione: riflessioni e spunti ricostruttivi, in Bancaria, 2001, 1, pp. 24-29.
P. Gabriele ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] ; in effetti, nonostante i mutamenti nel quadro normativo, in particolare l'adozione del T.U. bancario (d. legisl. nr. 385/1993), l'Istituto ha effettuato scelte forti, attuate spesso con interventi di moral suasion. In particolare, come negli anni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] uno dei più antichi musei del mondo, mentre a Bologna nell'Istituto delle Scienze e delle Arti, per merito di Luigi Ferdinando sulla soda, sull'olio di ricino e di sesamo e quello bancario (nel senso che tutte le banche erano appaltate per conto del ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...