In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario. Norme internazionali relative al d. internazionale privato del d. poggiò sulla formazione della common law, in seguito integrata dall’istituto dell’equity.
Una nuova fase si aprì, tra il 15° e il ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] le prime operazioni di dismissione nel settore bancario e industriale. Il governo C. ha garantito consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] produttivi, dando vita a cartelli (per es. in campo bancario e petrolifero), o a monopoli di fatto (gas naturale Rodčenko, N. Udalcova, I. Maškov, Falk, Petrov-Vodkin; l’Istituto di cultura artistica è guidato da Kandinskij e Malevič. La volontà di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ricorre proprio o per salvare, accollandone le passività allo Stato, istitutibancari pericolanti in conseguenza di eccessive immobilizzazioni, o per salvaguardare lo stesso istituto di emissione dalle conseguenze di un imprudente allargamento della ...
Leggi Tutto
Crédit Suisse 〈kredì suìs〉 Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito [...] esteso le sue attività ai principali mercati mondiali. Grazie a numerose acquisizioni di istituti esteri e ad accordi di joint venture conclusi con intermediari bancari e finanziari internazionali (tra cui quello siglato nel 1978 con la società ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di un rapporto da parte di chi intende avvalersene con i soggetti autorizzati a emetterli: sono tali gli istitutibancari, gli intermediari finanziari in possesso dei requisiti indicati dalla legge e dall’autorità di vigilanza, e le poste ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di donna, padre-figli e padrone-servo) comprese nell’istituto della «famiglia», esiste la proprietà privata, sono ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Germania, in Belgio, dove sono sorti nel secondo dopoguerra istituti specializzati. Suo fine è la descrizione, il più possibile decreti sulla cambiale, sul vaglia cambiario e l’assegno bancario ecc. Negli ultimi decenni queste leggi e decreti sono ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] dell’onore (a protezione del quale è stato previsto l’istituto della rettifica), della riservatezza, del buon costume, e, secondo stesso del contratto. Tipico è il caso del prestito bancario: l’erogante non ha una i. perfetta sulla solvibilità ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] corso relazioni commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la direzione centrale di una banca, i r. insiti in alcune operazioni di gestione delle imprese bancarie e assicurative.
Gestione del r. aziendale
Nell’organizzazione aziendale ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...