DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] molti interventi per la Società Ceat a Torino e dintorni, la sede dell'Unione industriale a Torino (1961), il rifacimento dell'Istitutobancario S. Paolo a Torino (1963) e altri di importanza minore.
Morì a Torino il 1º ott. 1975.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] di giustizia e condannato, un giornale milanese attaccò il B.; nel frattempo era sorta una vertenza sui finanziamenti che un istitutobancario forniva alla rivista. Il B., che nel 1905 era stato eletto presidente del Circolo trentino di Milano, non ...
Leggi Tutto
compagnia
Nel linguaggio commerciale, sinonimo di società, soprattutto con riferimento a imprese operanti nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviari [...] del soccorso femminile. Poi si trasformò in ente creditizio ad ampio raggio e nel 19° sec. in azienda bancaria, l’IstitutoBancario San Paolo di Torino.
Contratto di compagnia
Tipo di contratto che nel Medioevo dava luogo a quell’associazione di ...
Leggi Tutto
non-performing loan
(non performing loan), loc. s.le m. Credito deteriorato: credito concesso da un istitutobancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a [...] da Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore, 7 luglio 2016, p. 1, Prima pagina) • Però è anche vero che il mondo bancario è ostaggio delle sofferenze, dei crediti a rischio… «Noi ci siamo mossi con due anni d’anticipo sulla riduzione dei cosiddetti Non ...
Leggi Tutto
banca telematica
banca telemàtica locuz. sost. f. – Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici, denominata anche banca virtuale o banca digitale; la [...] poche le banche che avevano avviato consistenti investimenti nei canali telematici, ma già dal 2000 tutti i principali istitutibancari sono stati messi in grado di affiancare all’offerta classica di sportello quella telematica a distanza, un canale ...
Leggi Tutto
credito non performante
loc. s.le m. Credito concesso da un istitutobancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni.
• In ogni caso, [...] l’assessment «non riguarda solo il fatto che le banche abbiano passato o meno il test», continua il report [di Standard & Poor’s]. «Sebbene la maggioranza delle banche abbia passato la revisione, l’Aqr ...
Leggi Tutto
credito deteriorato
loc. s.le m. Credito concesso da un istitutobancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni.
• Oggi la domanda [...] aumenti di capitale. (Luca Davi e Morya Longo, Sole 24 Ore, 22 gennaio 2016, p. 3, Mercati globali) • Sugli altri istituti ha poi pesato l’ennesima uscita di Danièle Nouy, capo della Vigilanza Bce, pronta a sottolineare il lavoro ancora da fare in ...
Leggi Tutto
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, [...] ‘rublo di trasferimento’. Dopo lo scioglimento del COMECON nel 1991, ha operato diversi aggiustamenti, diventando un istitutobancario internazionale che fornisce servizi ad aziende, sia private sia pubbliche. L’IBEC è amministrato dal consiglio ...
Leggi Tutto
banca etica
banca ètica locuz. sost. f. – Tipologia di istitutobancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell'intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili [...] ha sede, a un modello di sviluppo umano e sociale sostenibile. La b. e. svolge la tradizionale funzione di istituto di credito raccogliendo dalla clientela il risparmio che viene poi investito in attività produttive e finanziarie remunerative, ma nel ...
Leggi Tutto
ICIPU [Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilita]
ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) Istituto di credito speciale, incorporato dal 1981 nel CREDIOP (➔), appartenente [...] all’Istitutobancario San Paolo di Torino (➔) e in seguito parte della banca belga Dexia Crediop (➔). Costituito nel 1924 per volere e sotto la guida di A. Beneduce (➔ Beneduce, Alberto), ebbe la finalità di sostituire le banche ordinarie nel ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...