Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] bancario del movimento cattolico), esponente con Filippo Meda di Società e politica 1943-1988, Torino 1989, pp. 204-205, Istituto "Paolo VI", Fondo FUCI, b. "Venezia", lettera di Difesa" e de "Il Leone diSan Marco", fondatore e assistente del circolo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un criterio di scelta, operato da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli, che «tendeva a bilanciare la presenza dei colossi pubblici (come Bnl e SanPaolo Imi) con una altrettanto significativa del mondo degli istituti privati: cosa ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 'armonia e i conflitti. La chiesa diSan Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 25-29.
9. Gaetano Cozzi, Storia e politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] molti di loro vennero affidati ruoli-chiave. Paolo Nel 1958 fu aperto a piazza San Marco a Venezia un negozio – progettato Politecnico diTorino. Proveniva dall’azienda di famiglia e di consorzi partecipati da società tecnologiche, istitutibancari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo finanziario e bancario italiano, duramente di velocità.
• Viene fondato a Torino l’Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris, un ente pubblico di Pino (1921-1989) e Paolo Corradini (n. 1930), ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di attribuirle, eventualmente in cogestione con la Società di navigazione Alta Italia diTorino, l’esercizio di volume è stato riedito per iniziativa dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, a cura diPaolo Pecorari, Venezia 1997.
11. L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] istitutobancario e l’opera pia, in bilico tra l’esercizio del credito e le attività benefiche. Non a caso, in questa fase, i vertici di Crt e SanPaolo 150 anni di vita dell’istituto “Germano Sommeiller” diTorino, a cura di A. D’Orsi, Torino 2003, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] diSanPaolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione didi quel decennio la Bertolli aveva aperto le filiali di Roma, Genova, Torino né meno come un altro istitutodi credito, ma una vera scena industriale e bancaria lucchese. Due ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] della Icir diTorino (che del sistema bancario, che aveva IstitutoSanPaolo) e a un misterioso compratore, che deteneva il 30% delle azioni. Quest’ultimo (che nel 1980 si seppe essere Salvatore Ligresti, l’altro grande allievo del ‘mentore’ di ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] basi moderne e che, seppur destinata a breve vita, fu rilevante nel processo di formazione degli istitutibancari italiani. Nel settembre 1792 – con la sistemazione di ogni pendenza correlata con l’eredità paterna – avvenne un’importante cesura nel ...
Leggi Tutto