Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] lui; ad Alphonse Dupront, il cui magistero fu per me di grande stimolo durante gli anni trascorsi all'IstitutoUniversitarioEuropeo di Firenze.
E infine Gigliola e Francesco Margiotta Broglio: le parole sono certamente poca cosa rispetto alla loro ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] della letteratura italiana presso l'Istitutouniversitario politecnico federale di Zurigo, dove la questione della lingua, Napoli 1984.
Per i rapporti con le altre letterature europee: per la Francia cfr. F. Neri, Il D. e la critica francese ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] la formazione morale e intellettuale in un ampio contesto europeo e sostanzialmente antifascista.
Subito dopo la laurea, iniziò comando, con l’incarico di letteratura italiana all’Istitutouniversitario orientale di Napoli, dove restò dal 1945 al ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ) e, in tempi più recenti per quanto attiene l'area europea, il racconto umoristico dal suggestivo titolo Futbolǎt e v krǎvta ni promosso e organizzato nell'aprile 2001 dall'IstitutoUniversitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Stoccolma, prestigioso centro universitario e culturale; Helsingborg, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023. ’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970) e di R ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] salotti alla moda valeva molto più che frequentare aule ed istitutiuniversitari; fu quel che fece il D., mettendo da Al riguardo si rende necessario un breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni francesi, recensioni e ammiratori ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] il 19 luglio 1859, auspice Bettino Ricasoli), universitaria (l’Istituto superiore di perfezionamento, fondato, per merito di e cresciuto nella provincia toscana, arrivare nel 1906 all’ecumene europea, primo tra gli italiani a ricevere il premio Nobel, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] integrativi della legge Casati per garantire meglio agli istitutiuniversitari la libertà d'insegnamento (alcuni li criticarono non cessò mai di considerare necessario all'equilibrio europeo), poneva come condizione di questo mutamento dei nostri ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] palazzo. Con alcuni amici fondò il Movimento universitario liberale (MUL), e dopo l'8 ambientato nel seggio elettorale insediato presso l’istituto torinese Cottolengo. Fu una riflessione sulla brevi, soprattutto dell’Ottocento europeo. Non fu la sua ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...