VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] medievista. Il 15 ottobre 1949 venne nominato professore di ruolo di storia, geografia generale e geografia economica nell’Istitutotecniconautico di Livorno, città in cui conobbe e sposò, il 18 settembre 1955, Laura Villani.
Nel novembre del 1953 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] dopo un inutile tentativo di spostarsi a Firenze, nel 1888 a Napoli fu titolare di cattedra presso l’Istitutotecniconautico, e, dal 1889, insegnò storia, come vincitore di concorso, presso il Collegio militare della Nunziatella, cumulando nel 1893 ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] Varè, dall'ingegnere fisico P. Fautrier al bibliofilo e archivista G. Fantoni, al matematico P. Cassani, professore all'istitutotecnico-nautico "P. Sarpi". La scelta di non sfruttare il suo nome e la sua storia in chiave politica rispose non solo ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] -22 e 1925-26) sia nei licei (Milano, 1923-24 e 1924-25; Correggio, 1922-23), per passare poi in ruolo allo istitutotecniconautico d'Ancona nel 1933, donde fu trasferito a quello di Livorno, prima, e di Camogli poi. Il 29 ott. 1933 si era iscritto ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Giosuè
**
Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] navale presso l'istitutotecniconautico "N. Bixio" di Piano di Sorrento.
Dopo aver navigato per pochi mesi, decise, alla fine dello stesso anno, di emigrare negli Stati Uniti d'America, ove fu accolto da lontani parenti colà residenti. Chiese ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] al superamento di un concorso a cattedre, fu incaricato nel gennaio 1914 come insegnante di lettere presso l’Istitutotecnico e nautico di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a Reggio Emilia, dove svolse un ruolo di supplenza nella Scuola ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] il Polesine gli impedirono di tornare a Verona, dove l’Adige era esondato allagando la città. Il Regio istitutotecnico e nautico Paolo Sarpi aveva iniziato la sua attività all’indomani dell’annessione del Veneto all’Italia: il giovane Emilio lo ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] , respinto agli esami di licenza ginnasiale nell'anno scolastico 1867-68, frequentò prima la scuola tecnica e l'istitutotecnico di Novara, poi l'istitutonautico di Genova, diventando capitano di lungo corso a ventidue anni. Dopo che ebbe trasferito ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] di commercio in Venezia e l'Istitutotecnico di Genova, Genova 1863; Come sia utile studiare la computisteria e la merceologia, ibid. 1868; La ragioneria insegnata nel R. Istituto industriale, professionale e nautico di Genova, ibid. 1870.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] studi regolari e dove conseguì nel 1884 il diploma di perito commerciale e ragioniere presso il r. istitutotecnico e nautico "Vittorio Emanuele II" (Milano, Archivio storico Banca commerciale italiana [AS BCI], Carte private F. [PF], cartella [c ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...