GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] guidò innanzitutto un importante gruppo di ricerca, che coinvolgeva trasversalmente l’Istitutodi microbiologia di Roma, il Laboratorio di fisica dell’Istitutosuperioredisanità, diretto da Mario Ageno, e l’Istitutodi fisica teorica e nucleare ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] con la sorella Paola. Nel 1961 vi trascorse tre mesi per costituire un laboratorio di ricerche a Roma presso l’Istitutosuperioredisanità, avendo ottenuto per questo scopo un finanziamento dalla National science foundation statunitense. Nel 1969 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] pp. 41-43; Compiti del pancreas nel ricambio dei lipidi. Nota 1, Critica sul cosiddetto lipocaic, in Rendiconti dell'Istitutosuperioredisanità, VIII (1945), pp. 553-563; Compiti del pancreas… Nota 2. Assorbimento dei grassi saturi e non saturi nei ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] Istitutodi studi superioridi Firenze, ove nel 1894 lavorò nel laboratorio di fisiologia di G. Fano e nel 1895-96 in quello chimico di V. Schiff: ebbe così modo di Fisiologia da respiração, monografia edita a San Paolo nel 1944); tornò inoltre a ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] . Trasferitosi nel 1893 col titolo di assistente presso l'istitutodi igiene dell'Università di Pavia, allora diretto da G. della direzione generale della Sanità. Nel 1902 venne chiamato a Milano presso la Scuola superioredi agricoltura diretta da G. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] di vista igienico (pubblicata in Riv. d'igiene e sanità pubblica di medicina e della Scuola superioredi agraria. Nel 1908 vinse il concorso per professore ordinario di microbiologia agraria bandito dall'allora Regio Istitutosuperiore agrario di ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....