VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel 1906, 1100 studenti), la Scuola di scienze politiche (fondata nel 1915, 1500 studenti), l'Istituto centrale dieducazionefisica, la Scuola superioredi giornalismo, la Scuola di stomatologia, ecc.
Di recente fondazione (1933) è l'Accademia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sport (fino al 2008 Iusm - Istituto Universitario di Scienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - IstitutoSuperiore Statale diEducazioneFisica, e prima ancora dall’Accademia diEducazioneFisica fondata nel 1928).
Sono da segnalare ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] teoretica presso l'Università e dal 1904 aveva assunto anche un incarico di filosofia e pedagogia presso l'Istitutosuperioredi magistero Suor Orsola Benincasa -, alla riflessione filosofica, allo studio, nel 1906 il G. passò a Palermo, perché ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istitutodi formazione degli ufficiali [...] della Rivista militare e comandante della Scuola centrale dieducazionefisica. Generale di brigata nel giugno 1928, dal 1929 al fu nominato governatore generale della Libia e comandante superiore delle forze armate dell'Africa settentrionale (il più ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] studiosa italiana, per educarla secondo la dottrina del fascismo" (art. 1 del regolamento allegato allo statuto del P. N. F.).
Possono appartenere ai G. U. F.: a) dai 18 ai 21 anni, gli iscritti ad un'università o a un istitutosuperiore o ad un ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] che, pur essendo mantenuti dal Consiglio, sono appoggiati presso un altro istituto scientifico, appartenente ad una università o istitutosuperiore. ll loro ordinamento è, di regola, disciplinato da convenzioni tra il Consiglio nazionale e l'ente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di insegnante nel corso inferiore (di grammatica) e poi superiore (di umanità) nel ginnasio municipale didi statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, didieducazione e diIstituto ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di versi in segreto - ebbe cospicua parte nell'educazione condizioni di vita antiche. Su questa misura dell'ambiente fisico si e i capi dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma si allargasse senso disuperiorità. Siffatta sicurezza di conoscenze ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] laicismo.
All'educazione dell'A fisica e alla reclusione nei campi di concentramento disuperiore a quello del costo della vita, senza preoccuparsi dei disoccupati e della produttività del lavoro; di mantenere in vita un sistema di 'Istituto Gramsci di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...