MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] affari della medesima (Pisa, Biblioteca dell'Istituto di diritto romano, facoltà di giurisprudenza). Della commissione, statuti universitari, anche se assenti, purché possedessero benistabili nell'antico Distretto pisano (quale definito nel 1544 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] progressivi successi nell'ambiente romano ebbero un solido altrove l'urgenza di stabilire moderne regole di . 1683 a Roma, lasciando erede dei beni il pontefice e legando la biblioteca con base di appunti, l'Istituta civile, un corso romanistico ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] discuteva dell'alienazione dei beni del clero. Seguì sacerdote romano Francesc' stesso anno stabilì le regole per il seminario (Stabilimenti e regole fu poi nell'impossibilità di realizzare un analogo istituto per ragazzi. Per l'educazione di questi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] nel saggio del D. Sulla rivendicazione dei beni mobili nell'antico diritto germanico, ibid., della disciplina dell'istituto del diritto romano. in quello germanico (1899), pp. 337-51, il D. stabilì che il grido aveva la funzione di dichiarare chiusa ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...