EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Altre scuole in cui l'E. insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il "F. A. Bonelli" di questi anni l'E. fu consulente per l'Italia della Rockefeller Foundation, con il compito di selezionare giovani per borse ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] al senatore prof. O. M. Corbino, direttore dell'istituto di fisica dell'università. Da questo incontro, di importanza in Germania a causa del nazismo e l'aiuto della Rockefeller Foundation portarono a Roma negli anni successivi anche un contingente ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del partito democratico – e con il banchiere David D. Rockefeller.
Su un piano più strettamente professionale si sviluppò invece degli enti finanziari di famiglia, IFI e IFIL (Istituto finanziario italiano laniero), separati, anche spazialmente, dal ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] 1922-23 e 1924-25 il M. fu assistente stipendiato dell’istituto di economia politica, diretto da Einaudi, ed ebbe l’opportunità di banchieri esteri fin dagli anni Venti.
Era fortemente stimato dai Rockefeller, da D. Lilienthal e da altri banchieri, i ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] lavoro fu, nel 1950, una comunicazione al seminario dell’Istituto di fisica sulla produzione nelle lastre per i raggi cosmici ai cospicui finanziamenti del CNRN-CNEN e della Fondazione Rockefeller. Infine, il gruppo di Graziosi costituì una delle ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] giunto negli Stati Uniti nel 1931 con una borsa della Rockefeller Foundation, si era conquistato una posizione di primo piano nella Commission for Research in Economics (1949-54) l’importante istituto di ricerca fondato da Alfred Cowles nel 1932. A ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] all’USIS, anche importanti fondazioni (per es. la Rockefeller e le citate Ford e Twentieth century) prestarono attenzione a anni Cinquanta e Sessanta tra Il Mulino e l’Istituto. Grazie alla mediazione di Cavazza, questi due organismi strinsero ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nell'anno accademico 1873-74, il M. presso l'istituto di Tommasi Crudeli si avviava di fatto anche alla carriera accademica a Cannes. Nel 1926 ricostituì, con l'aiuto della Rockefeller Foundation, la Società italiana per gli studi della malaria, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] 1948 segretario del Concilio mondiale delle Chiese, sostenuto dai Rockefeller e dai Dulles (van den Pijl, 1984, p Fondazione Olivetti, di cui era membro, aprì a Roma l’Istituto affari internazionali, restandone direttore fino al 1969. L’obiettivo, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] chimica, fisica) fu elevato a 53 unità. L’Istituto si trasferì nella nuova sede il 21 apr. 1934: dal 1929 il M. aveva contribuito all’ideazione e progettazione del grande edificio, ottenendo dalla Rockefeller Foundation di New York la dotazione di un ...
Leggi Tutto