COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] edilizia sociale per i dipendenti: alberghi e villette, scuole, un ospedale, un campo sportivo. Promuoveva anche il Consorzio finanziari con gli istituti viennesi, come anche la Banca commerciale triestina cui ora si rivolgeva perilcredito. Le sue ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tuttavia la base del credito che desiderava avere presso il senato: quando questo come dirigente nel mondo dello sport; durante il suo mandato si svolsero i l’Istituto centrale peril catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] terminologia dello sport più popolare il quale non essendo progettista ma capo d'industria, tuttavia ha avuto una parte rilevante nell'architettura italiana del nostro tempo, sia per aver presieduto a lungo l'Istituto nazionale di urbanistica, sia per ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...