FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] primi trenta membri (scelti dal Bonaparte) dell'Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l 1960), pp. 83-90; G. Costa, Il rapporto Frisi-Boscovich alla luce di lettere inedite di Frisi, Boscovich, Mozzi, Lalande e Pietro Verri, in ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] anche come testi di lingua, nel 1792 dette in luce il Trattato della pittura di Leonardo da Vinci secondo la 1583-1983, Firenze 1983, pp. 124 s.; M. Vitale, L'Istitutonazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l'Accademia della Crusca e la ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta membri dell'Istitutonazionale.
Il F. morì a Milano, per "febbre biliosa", e di una dedica al Melzi.
Nel 1809 a Bologna vedrà la luce postumo un lavoro minore, Abbozzo della polizia del regno longobardico nei due ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] l'istruzione come mezzo di elevazione nazionale.
Questa sua posizione è chiaramente messa in luce da una lettera che il B. 1869, pp. 271, 285; S. Monaci, Storia del R. Istitutonazionale pei sordomuti in Genova, Genova 1901 pp. 89-200; G. Ferreri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero impose di riesaminare il giudizio alla luce del nuovo materiale. La commissione 'Italia spagnola del Cinquecento, in Annuario dell'Istituto storico ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a creare una Chiesa nazionale tedesca sottoposta al sovrano esigenze nuove e mettono in luce le profonde antinomie dello card. FilippoM. Monti, papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, Parma 1921. Per i rapporti con il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , che la madre sarebbe morta nel darlo alla luce.
Con la zia rimase fino al 1391, cominciando convento del Colombaio, il terzo istituto in Toscana dell'Osservanza, fu da Siena recentemente scoperte nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. frane. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 1952 egli espose la sua idea di creare un «istituto di ricerca per laici, libero da legami universitari, socialismo, al cui convegno nazionale, tenuto a Bologna nel è rappresentato dalla duplice insegna alla luce della quale Giovanni XXIII aveva ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Toledo, quando era la Chiesa nazionale di Stato del regno visigoto, ebbe E l'unico documento rimastoci a gettare qualche luce sulla linea di condotta cui allora si attenne aveva significato legare, con l'istituto germanico della "regalis tuitio", ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] super quatuor Evangelia, pubblicato dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo allo scopo di riportare alla luce il nucleo originario del M. Niccoli è stata depositata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; una lettera del B. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...