BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] parte nel dibattito parlamentare sull'altra grande iniziativa legislativa del quarto ministero Giolitti: la creazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni. Nella tornata del 4 luglio 1912 egli propose infatti un emendamento che limitava il ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 10 febbr. 1958 fu consigliere comunale nella sua Senigallia, dove fece parte del Consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni è dove fondò il centro cooperativistico "Pensiero e Azione", al quale donò la propria biblioteca ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] conseguì la seconda laurea in lettere, sebbene, nel frattempo, avesse ottenuto un impiego come procuratore all'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA), presso il quale prestò servizio per 24 anni. Incoraggiato dallo stesso Lanciani, fin dal 1913 ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato e l'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e il ministero dei Lavori pubblici. In particolare, alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] il 20 sett. 1924, fu chiamato dal regime a ricoprire importanti cariche. Nell'ottobre 1929 fu nominato presidente dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, carica che mantenne fino alla caduta del fascismo. Negli anni Trenta fu inoltre presidente ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di legge per la creazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA), che avrebbe dovuto gestire le assicurazioni sulla vita in regime di monopolio. Il M., presidente della Compagnia assicuratrice "La Tutelare", espresse un orientamento ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] dall'Esposizione fu la fondazione dell'Istituto e Museo di storia della scienza, cui venne affidata un'importante collezione di strumenti scientifici.
Dal 1928, il G. fu presidente della Cassa nazionaledelleassicurazioni sociali.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] a sinistra, fu varato il progetto per il monopolio statale delleassicurazioni sulla vita (Istitutonazionaleassicurazioni, INA), fu promulgata la legge che poneva sotto il controllo dello Stato la scuola primaria e, soprattutto, fu approvata la ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] istituto caratteristico dell'ordinamento sindacale; dall'altra, quella della Confederazione nazionaledell' un demagogo, che permise forme di dissenso solo in quanto assicuravano la possibilità di "egemonizzare" più larghi strati di giovani. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nazionaledelle accademie e socio dell'Accademia dei Lincei; tra il 1929 e il 1931 era stato presidente dell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel 1938 divenne presidente dell'Istitutodella ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...