BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] (1932-1934) e, dal 1936 in poi, il Tempio della Conciliazione; a Faenza (dal 1933 in poi), un palazzo per uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'IstitutoNazionale di PrevidenzaSociale; a Napoli (1934-1936), la stazione marittima; a ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] pp. 20-29; Architettura, XV [1937], 12, pp. 699-752). Partecipò inoltre al concorso per la sede dell'Istitutonazionale fascista dellaprevidenzasociale (INFPS) e per il ministero degli Affari esteri (Architettura, XVIII [1940], 1, pp. 16-35; 11, pp ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] al grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto esterno del palazzo dell'Istitutonazionale per la previdenzasociale in piazza Augusto Imperatore. Nel dicembre dello stesso anno ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] nel 1957 il L., con fatica, concluse un pannello decorativo sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istitutonazionale per la previdenzasociale a Ferrara; a Roma, invece, eseguì una fontana per un complesso abitativo INA Casa a S. Lucia ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] (1935); i progetti per due grandi edifici d'abitazione dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale e dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni a Siracusa (1935), il progetto per il palazzo delle Poste e Telegrafi a Augusta (1935); il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo Roma 1956, p. 243 n. 88; L. Salerno, Palazzo Sciarra, in Previdenzasociale, luglio-agosto 1964, p. 1033; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972 ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] Palazzo di giustizia, poi nel 1939-40, a Roma, dove realizzava per la fronte del palazzo dell'Istitutonazionale fascista di previdenzasociale (eretto da Vittorio Ballio Morpurgo nel 1938) un fregio ad altorilievo lungo 41 metri, alto 1 ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] militanti della regione, partecipò al convegno di Bari dei Comitati di liberazione nazionale nelle quali fu membro delle commissioni permanenti Lavoro e previdenzasociale (1953-60) e 50 in Basilicata, in Annali dell'Istituto A. Cervi, [III] 1981 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dell'Interno, delle Finanze, della Guerra, della Marina, delle Colonie, dell'Economia nazionale, delle fabbricazioni di guerra - istituti, il primo con compiti socialidella grande guerra, Bari 1933; A. Caracciolo, La crescita e la trasformazione della ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...