Sigla di IstitutoNazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto [...] delle ‘cessioni legali’, per il quale le imprese private che esercitavano l’assicurazione sulla vita avevano l’obbligo di cedere all’INA una quota di tutti i rischi assunti.
In seguito alla privatizzazione del 1992 l’ente è stato trasformato in ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] l'adozione ex lege di tariffe formate ex officio.
10) Affidamento all'impresa pubblica di a. (Istitutonazionale delle assicurazioni) di funzioni integrative di notevole rilievo per il conseguimento delle finalità dell'a. obbligatoria e per il ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] dipendenti da imprese industriali in stato di crisi, l'istituto del pensionamen to anticipato (art. 16 l. 23 assicurazione maturati presso più gestioni.
Tutela della salute. − La l. 23 dicembre 1978 n. 833 ha istituito il Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] istituti di credito italiani, il gruppo M. opera nel campo delle attività bancarie tradizionali, del credito speciale, delle assicurazioni Ha inoltre consolidato la sua presenza sul territorio nazionale grazie a numerose acquisizioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
Sigla dell’IstitutoNazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione attuale. agricolo.
Nel 1998 è stata avviata una ristrutturazione organizzativa dell’istituto che ha previsto un’articolazione su più livelli: il ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] richiesta sia presentata agli istituti competenti tramite appositi assicurazioni in materia di infortuni, malattie, malattie professionali e maternità; il fondo garanzia del trattamento di fine rapporto e la contribuzione ex ENAOLI (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] G. Zappa, docente all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e di lucro (le a. di trasporti, di assicurazioni, di forniture ecc.). In generale, si considerano S.p.A. nel 1992; l’A. Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS), trasformata in ente pubblico ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e tuttora gli Haussa nel Sūdān e gli Arabi, ecc., si assicuravano, con l'attività dei movimenti e con la conoscenza dei bisogni e preposto l'Istitutonazionale per l'esportazione, creato con legge 18 aprile 1926, n. 800. Questo istituto è ordinato in ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , ordinarî e cooperativi di credito, le associazioni agrarie, l'Opera nazionale per i combattenti, gl'istituti di credito fondiario e la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Si è poi provveduto alla creazione di particolari aggruppamenti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] c. confluiscono in un'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'IstitutoNazionale di Statistica, più organi dello stato e, inoltre, (che comprendono i trasporti, il credito, le assicurazioni, la pubblica amministrazione, i servizi ) a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...