FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] Landi o Camicia nera del 1933, una delle poche vere opere di regime della cinematografia italiana, commissionata al F. dall'IstitutoLuce.
Quest'ultima inizia con la riunione di piazza San Sepolcro e si conclude con una parata del regime, di cui ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Venezia, e nel dicembre del 1996 divenne presidente dell’Ente cinema, holding di coordinamento di Cinecittà e IstitutoLuce.
Nel 1997 tornò dietro la macchina da presa per dirigere, su sollecitazione del produttore Giorgio Leopardi, il cortometraggio ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] dell’arte; particolarmente importante fu il suo ruolo nella realizzazione di progetti editoriali come L’Arte per tutti promossa dall’IstitutoLuce, e di manuali di storia e storia dell’arte per le scuole elementari e superiori.
Con la caduta del ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] un’intensa attività di documentarista, che lo portò a realizzare ben 52 opere. Di queste, molte furono prodotte dall’IstitutoLUCE, come i 35 documentari chirurgici girati all’ospedale Rizzoli di Bologna, o le opere di più marcati intenti sociali ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] lavori. Ci si scambiava le idee, in La Fiera letteraria, 26 giugno 1955.
Fonti e Bibl.: A Roma, negli Archivi dell'IstitutoLuce e della RAI è custodita una ricca documentazione video relativa alla G.; sempre a Roma, presso la Biblioteca teatrale del ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Della Giovanna andata in onda nel 1962), e Applausi.Palcoscenico, a cura di M. Giammusso. Nell'Archivio dell'IstitutoLUCE è conservato invece materiale vario, fotografico e cinematografico, tratto dai cinegiornali.
Necr. in La Domenica del Corriere ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Arch. della Soc. romana di storia patria, CXIX (1996), pp. 233-298; I. Insolera, Roma fascista nelle fotografie dell'IstitutoLuce, Roma 2001, pp. 81-87; C. Bellanca, Antonio Muñoz. La politica di tutela dei monumenti di Roma durante il Governatorato ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] da cavallo, il F. assecondò ben presto le sue inclinazioni e si stabilì a Roma, dove collaborò con l'IstitutoLUCE e si inserì nell'ambiente letterario, artistico e cinematografico che, nel primo dopoguerra, ebbe protagonisti quali G. Debenedetti, G ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] . “Echi e Commenti” 1920-1943, 1995, pp. 123 s., 148, 152; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storia dell’IstitutoLuce, Roma 2000, ad ind.; G. Tassani, Madrid 1943: tre colloqui col Caudillo, in Nuova storia contemporanea, VI (2002), 1, pp. 93 ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Divisione teatro, Revisione teatrale (1946-1959), ff. 16141: D’amore si muore, 18815: Anima nera; Archivio storico dell’IstitutoLuce (www.archivioluce.com/ archivio/), Si gira. Capri: P. G. alla regia cinematografica, in Caleidoscopio Ciac C1416, 10 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...