• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [11]
Biografie [47]
Storia [17]
Strumenti del sapere [13]
Comunicazione [12]
Arti visive [11]
Economia [11]
Diritto [10]
Letteratura [7]
Biologia [4]

Serianni, Luca

Enciclopedia on line

Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] della Crusca, Accademia dei Lincei, Società Dante Alighieri, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), e le cui due prime sale sono state inaugurate nel luglio 2022. Postumi, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUA ITALIANA

lessicografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] e il VIT di Aldo Duro, sono l’uno torinese (ancora della UTET) e l’altro romano (dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani). Anche molti tra i ‘piccoli’ vocabolari dell’uso sono strumenti eccellenti e testimoniano l’evoluzione e la vitalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO ALBERTI DI VILLANOVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – ALBERTO GUGLIELMOTTI

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Vitelli lasciò l’insegnamento di letteratura greca presso l’Istituto di studi superiori di Firenze e, come successore, Viesseux e a Roma nell’Archivio storico dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ora conservato dall’Archivio Centrale dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BOSCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOSCO, Umberto Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di scienze, lettere ed arti fondata da Giovanni Treccani. Ebbe così inizio il suo lungo e produttivo rapporto con l’Istituto della Enciclopedia Italiana. La collaborazione con l’Enciclopedia Italiana Oltre a redigere non poche voci per i 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCAVILLA ANGITOLA – AVVOCATO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

dizionario

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Vittorio Coletti (Firenze 19971), il Vocabolario della lingua italiana edito dalla Treccani e diretto da Aldo Duro (4 voll. in Dizionario dei sinonimi e dei contrari dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, progettato e diretto da Raffaele Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – WALTHER VON WARTBURG

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] di Castello, 13-14 maggio 1994), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 11-30. Simone, Raffaele (1987), Specchio delle mie lingue, «Italiano e oltre» 2, pp. 53-59. Simone, Raffaele (dir.) (2003), Il Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] da T. De Mauro, Torino, UTET, 8 voll. VIT (20083) = Vocabolario della lingua italiana Treccani, diretto da A. Duro, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5 voll. Aprile, Marcello (2005), Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino. Cardona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

Costantini, Lionello

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Frascati 1934 - Roma 1994). Prof. di lingua e letteratura serbocroata all'univ. di Roma "La Sapienza", membro della redazione di Ricerche slavistiche. Collaboratore dell'Istituto della [...] Enciclopedia Italiana, è stato condirettore della Piccola Treccani. Esperto di storia della lingua serba (in partic. si ricordano le sue Note sulla questione della lingua presso i serbi tra il XVIII e il XIX sec., 1972), negli ultimi anni ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASCATI – ROMA

Lessicografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lessicografia Luca Serianni La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] T. De Mauro per la Paravia (2002) e quello di R. Simone per l'Istituto della Enciclopedia Italiana Sinonimi e contrari (2003), che integra con altre opere (Il Treccani, in un volume, aggiornamento de Il Conciso del 1998, e Il Visuale, entrambi usciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFORMATICA – NEOLOGISMI – SINONIMI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessicografia (1)
Mostra Tutti

MARTELLOTTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTELLOTTI, Guido Silvia Rizzo Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] umanistica. Nell'ottobre 1928 entrò nell'Istituto della Enciclopedia Italiana da poco fondato, dove rimase fino mio tempo, Roma 1987, pp. 97-99; D. Pieraccioni, Dalla Treccani alla Normale: ricordo del filologo Martellotti, in La Nazione, 25 gennaio ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali