• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [1]

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] sussulti: il fatto che il libro abbia come editore l’illustre Istituto storico italiano per il Medioevo, fondato a Roma con Regio decreto news, Lingua italiana, Treccani.itCamille, M., Drôlerie, Enciclopedia dell' Arte Medievale, Treccani.itCollina, S ... Leggi Tutto

Palma_Mauro

Lingua italiana (2025)

Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. Precedentemente [...] European Penological Center del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre. Nei primi anni di questo secolo è stato direttore della rivista «Iter» dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, dedicata al mondo dell’istruzione. ... Leggi Tutto

In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.i

Lingua italiana (2024)

In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] scritto non troppo tempo fa nel magazine Lingua italiana-Treccani.it da Fiorenzo Toso, grande dialettologo e persona di alta civiltà e cultura, prematuramente scomparso (1962-2022).© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola

Lingua italiana (2024)

Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] di un gruppo di studenti della provincia milanese, Lingua italiana, Treccani.itLa lingua batte, Serata ProGrammatica 2023 - L'italiano e la sostenibilità, Rai Radio 3, 21 novembre 2023. © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA

Lingua italiana (2024)

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Valle, V., Lingua di regime, Lingua italiana, Treccani.itDestro Bisol, G., Parlare di diversità umana, Il Tascabile, Treccani.itDi Mauro, E., Dna, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Treccani.itEthnologue: languages of the World, Ethnologue ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , E., Lingua e web, in Enciclopedia italiana Treccani, IX appendice (J-Z), Istituto della Enciclopedia italiana, Treccani, Roma 2015, pp. 65-66.Punteggiatura, La grammatica italiana (2016), Treccani.itPunteggiatura, casi dubbi nella [prontuario ... Leggi Tutto

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità

Lingua italiana (2024)

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] è centrata sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle parole nella formazione del pensiero, del vivere sociale ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] -270.De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDe Ferrari, A., Coronelli, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), vol. XXIX, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] , di stereotipi androcentrici (il magazine Lingua italiana Treccani.it ha dedicato vari servizi a questo aspetto , spazio70.com Immagine: Logo Chi l'ha visto, via Wikimedia Commons  © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ://atilf.atilf.fr/].TreccaniVoc = Vocabolario della lingua italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2008 [si cita dall’edizione online, disponibile all’indirizzo http://www.treccani.it/vocabolario]Vialardi 1854 = Vialardi, G., Trattato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ENCICLOPEDIA ITALIANA
, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
Treccani degli Alfieri, Giovanni
{{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali