IstitutoelettrotecniconazionaleGalileoFerrarisIstitutoelettrotècniconazionale "GalilèoFerraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] di corrente, intensità luminosa, frequenza e tempo; per queste due ultime grandezze, distribuisce frequenze campione e l'ora esatta agli enti interessati. Dal 1° gennaio 2006 è parte dell’Istitutonazionale di ricerca metrologica (INRIM). ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] e i servizi sulle scale di t. rotazionali. La scala di t. italiana è custodita presso l'IstitutoelettrotecniconazionaleGalileoFerraris di Torino.
Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza. - Ai servizi di t. e frequenza campione ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , ratificata dalla legge 11 agosto 1991 nr. 273, è costituita da:
a) due istituti, entrambi con sede a Torino: l'IstitutoelettrotecniconazionaleGalileoFerraris (IEN), fondato nel 1935, la cui attività è rivolta principalmente alla m. primaria di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] e usa i campioni primari delle grandezze elettriche a servizio dei vari utenti è l'IstitutoElettrotecnicoNazionaleGalileoFerraris (IEN) di Torino, collegato con i più importanti laboratori primari delle varie nazioni.
Organizzazione. - Uno ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] per es. come servizio ausiliario nelle reti telefoniche. In Italia il servizio dei s. orari è svolto dall'Istitutoelettrotecniconazionale "GalileoFerraris" di Torino, che irradia i s. con una sua stazione radio campione operante, con vari tipi di ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] (1897) fu pubblicata la Teoria geometrica dei campi vettoriali. Fu insigne maestro e dettò corsi pregevoli di elettrotecnica. Socio corrispondente dei Lincei (1891). Al suo nome è intitolato l'Istitutoelettrotecniconazionale, con sede a Torino. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del Ferraris nell'aprire il corso di elettrotecnica alla Scuola di Napoli (Commemorazione di GalileoFerraris, in L'Elettrotecnica, G. non riuscì a vedere la nascita dell'Istitutoelettrotecniconazionale G. Ferraris; morì, infatti, il 21 sett. 1935 a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] tendere c a infinito si ottiene la trasformazione di Galileo (2); o, più realisticamente, se v/ rendiconti Gravitazione sperimentale, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1977). si ricordano quella dell'istitutoElettrotecnico G. Ferraris di Torino (v ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] e così via. Per la loro importanza scientifica ed economica tali incarichi sono affidati a enti governativi. In Italia, per esempio, essi spettano all’Istituto di metrologia Gustavo Colonnetti e all’IstitutonazionaleelettrotecnicoGalileoFerraris. ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] che nel 1936 gli venne affidato l'incarico di fondare un nuovo reparto, quello di fotometria, dell'IstitutonazionaleelettrotecnicoGalileoFerraris. Nel 1937. con una borsa di studio della Fondazione Volta, compì due viaggi di studio in Francia ...
Leggi Tutto