• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [97]
Storia [55]
Economia [52]
Temi generali [44]
Diritto [43]
Arti visive [36]
Medicina [29]
Fisica [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [20]

Ferraris, Maurizio

Enciclopedia on line

Ferraris, Maurizio Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] lettere e filosofia dell’univ. di Torino, dove dirige il Centro interuniversitario di ontologia teorica e applicata (CTAO) e il Laboratorio di Ontologia (LabOnt); dal 2018 è presidente dell'Istituto di studi avanzati su Humanities e Industria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – CRITICA DELLA RAGION PURA – JACQUES DERRIDA – SOLE 24 ORE – ERMENEUTICA

Witten, Edward

Enciclopedia on line

Witten, Edward Fisico teorico statunitense (n. Baltimora 1951). Ha conseguito la laurea e il PhD presso la Princeton University. Nel 1980 è diventato prof. di fisica presso la stessa università; nel 1987 è stato chiamato [...] come prof. nell'Istituto di studi avanzati di Princeton. La sua attività di ricerca spazia su molti dei problemi della fisica fondamentale; in particolare sono importanti i suoi contributi alle teorie unitarie multidimensionali, alle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – TEORIE DELLE STRINGHE – SUPERSIMMETRICHE – BALTIMORA – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witten, Edward (1)
Mostra Tutti

Neumann, John Von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neumann, John Von Luca Dell’Aglio Un matematico appassionato di giochi John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] Stati Uniti, dove insegnò a partire dal 1930 prima nell’Università di Princeton e poi, dal 1933, nel prestigioso Istituto di studi avanzati della stessa città. Di carattere estroverso, amante delle feste, von Neumann fu ribattezzato Johnny negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, John Von (2)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ", e dai più attivi commerci e contatti con culture più avanzate. E non solo dell'islamismo, che era un vecchio mito e storia araba all'università di Pisa, e, il 20 dicembre successivo, all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Villari Mauro Moretti Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] avviò il suo insegnamento presso l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, con la celebre prolusione ( di quelle più tradizionali e favorendo l’organizzazione di nuovi campi di ricerca, in accordo con gli indirizzi più avanzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANGELO CAMILLO DE MEIS – JOHANN GUSTAV DROYSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

HACK, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

HACK, Margherita Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] possibilità di tenere corsi di matematica e geometria all'Istituto di ottica di Firenze di Studi Avanzati a Trieste (SISSA). Nonostante l'opposizione di Martin, fu chiamata dalla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

Fermi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Enrico Fermi Nadia Robotti Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] nei laboratori più avanzati del settore, cioè quello di bombardare i nuclei con i neutroni, e nel giro di poche settimane riesce Istituto di studi nucleari di Chicago di un grande ciclotrone in grado di produrre mesoni, Fermi si dedica allo studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] chiamato a succedere ad A. Roiti nella cattedra di fisica sperimentale dell'Istituto di studi superiori di Firenze, incarico che mantenne fino alla morte. Dal di borse di studio, che permettessero soggiorni nei più avanzati centri di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

COCCHI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Igino Pietro Corsi Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] . Dal 1860 il C. era professore ordinario di geologia presso l'istituto di studi superiori di perfezionamento di Firenze, e curatore della collezione di paleontologia del Museo di fisica e storia naturale di Firenze; nel 1873 lasciò la presidenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ITALIA MERIDIONALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTE ARGENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

Barocchi, Paola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] con l'università di Siena, con l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione di Roma e con il CNUCE di Pisa, hanno di indagine più avanzati. Tra i maggiori studiosi di storia della critica d'arte, si è dedicata soprattutto allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO FIORENTINO – PRERAFFAELLISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali