MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1850).
Fra i vari riconoscimenti ufficiali, fu ammesso come socio di vari istituti e accademie, come l'IstitutodiFrancia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di Amsterdam.
Il 20 ott. 1853 ad Albano Laziale il M ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Giandomenico Romagnosi" (pp. 5-69) e alla "Applicazione di essi fatta dal Barone de Gerando Membro dell'IstitutodiFrancia" (pp. 71-132). Concludeva riportando il pensiero di autori napoletani sulla scienza amministrativa, e allegò in appendice un ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e organico sforzo compiuto dalla Francia per riequilibrare il suo bilancio. Grazie ai pieni poteri, fu infatti adottata una riduzione del 10% di tutte le spese normali sia dello stato sia degli enti locali, istituti pubblici, ecc. Come però contrarre ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] dal Codice di autodisciplina pubblicitaria, corpo di norme private emanate dall’Istitutodi autodisciplina pubblicitaria, metà del Settecento comparve in Francia quello che doveva diventare il più celebre giornale di p. commerciale: La petite ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] de V.B., in Rev. de législ. anc. et moderne franç. et étrang., 1876, pp. 253 segg. e 587 segg Istitutodi studî legislativi, che sin dal 1928 pubblica un suo annuario (Annuario di diritto comparato e di studî legislativi, Milano 1928 segg., a cura di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in queste sempre di carattere universitario - di commercio, di pedagogia, ecc. Numerosi gl'istitutidi magistero (teachers colleges ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, preoccupato per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , dove, però, la prima Work house sorse più di un secolo dopo. In Francia, con numerosi editti (il più importante dei quali è trattati di commercio, Roma 1920; Atti della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di statistica ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Istituti culturali. - Tra i principali istitutidi cultura di Bologna vanno menzionati i seguenti:
Accademia delle scienze dell'Istituto all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . e l'esame delle nuove politiche di occupazione. *
Legislazione del lavoro
diFranca Rabaglietti
In questi ultimi anni, il della classe media, in particolare figli di lavoratori autonomi. L'Istitutodi ricerche economiche e sociali della CGIL ( ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...