BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] scienze e lettere, nel 1899, e, fin dal 1891, membro dell'Istitutodidirittointernazionale, dove contribuì soprattutto a perfezionare quelle leggi di guerra accolte in seguito dalla maggior parte degli Stati nei rispettivi ordinamenti. Il governo ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in dirittointernazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] , XXXVI,1-2 (1953), pp. 5-21; P. Ziccardi, Note sull'opera scientifica di D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istitutodidirittointernazionale dell'università di Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d'Italia (1929-1930 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] scienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze giuridiche). Membro dell'Istitutodidirittointernazionale, vicepresidente del Consiglio del contenzioso diplomatico, presidente del Consiglio superiore della Istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] suoi articoli comparvero numerosi su Il Digesto italiano, La Legge, Il Filangieri, la Rivista didirittointernazionale, l'Annuario dell'Istitutodidirittointernazionale e anche su riviste straniere come il Journal de droit international privé, la ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] trattava degli studi e delle leggi didiritto marittimo italiano dal 1860 al 1885e di altre questioni presentate al congresso, relative ad una auspicata legislazione internazionale nei principali istitutididiritto marittimo e commerciale.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e si dedicò allo studio del diritto costituzionale. Grazie a borse di studio e di perfezionamento riuscì a frequentare l’Istitutodidiritto costituzionale italiano e comparato di Roma, sotto la guida di Carlo Esposito e Giuseppe Capograssi, suo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di simulazione e conservazione politica in Gerolamo Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986), pp. 108-124, nonché sulla lettura fattane da C. Schmitt, Il Nomos della terra nel dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e rinascimentale (Di un'antica raccolta di questioni didirittointernazionale, in Annali della facoltà giuridica di Camerino, XII precedenti lavori dell'A. su istituti privatistici, non si basava sulla dottrina del diritto comune. L'A. divideva in ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] contrahere" in giuristi procullani e saliniani, in Bullettino dell'istitutodidiritto romano, XXVI (1916), pp. 3-96, 329- della Problematica del dirittointernazionale (Milano 1956) "e ad un volume di Lezioni didiritto civile sui contratti agrari ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] parere per la definizione del fondamentale istitutodidiritto pubblico delle regalie.
Dell'intervento per présumptions, in Riv. internazionaledidiritto comune, I (1990), pp. 99-109; E. Cortese, Alle origini della scuola di Bologna, ibid., IV ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...