DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] cloralio (ibid. 1879), tradotta anche in tedesco, Amleto. Studio psicologico, detto nell'istitutodibelleartidi Napoli (Torino 1880), Per la morte di Giuseppe Garibaldi (Bologna 1882), Rossini e la musica nuova (Firenze 1892), Pisani e napoletani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] posizioni eminenti: fece parte della giunta superiore e del Consiglio per le bellearti dal 1882 al 1892; dal 1896 fu titolare della cattedra di scultura presso il Regio Istitutodibellearti in Roma, del quale fu poi presidente dal 1906.
L'attività ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] . del 31 maggio 1848, per i quali viene istituita una commissione per la riforma dell'Istitutodibellearti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale di Guglielmo Pepe, ibid. 1863; Versi e prose, ibid. 1863; Per il trasferimento della capitale a ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] a Prato, ma già nel 1831, ravvisata in lui qualche inclinazione al disegno, passava a Siena all'Imperiale Regio Istitutodibellearti, diretto allora da Francesco Nenci, dove si trattenne appena un anno sotto la guida dell'aretino Iacopo Martellini ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] antica e archeologia) e per la storia dell'arte; frequentò anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istitutodibelleartidi Napoli. In seguito si sarebbe dedicato all'attività artistica sporadicamente ma senza mai perdere il gusto del disegno e ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] nominato tra i primi membri della Commissione generale consultiva dibellearti (1816), insieme con A. Canova (presidente), B . C.
Nel 1829, in occasione della fondazione dell'Istitutodi corrispondenza archeologica, il F. fu il solo italiano accolto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] raccolta di versi intitolata Primavera) divenne segretario della Società promotrice dibellearti. Di questo un passaporto del Paraguay. A Buenos Aires fu ancora ospite dell'istituto salesiano "Pio IX", viaggiò per il paese, incontrò Federzoni e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] legato con un vincolo di profonda amicizia, celebrata anche in alcuni suoi carmi.
Anche nel nuovo istituto il suo comportamento dette ag. 1805, accettata la carica di segretario dell'Accademia dibelleartidi Carrara, si adoperò per rivitalizzare l ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Regno, con competenze fino ad allora solo in tema di archeologia, fu sostituita da una direzione alle Antichità e bellearti, estesa anche a parte delle materie (accademie, istitutidibellearti, monumenti artistici posteriori al 462 d.C.) delegate ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] considerarsi dipinti come la Decollazione del Battista dell'Istituto degli orfani a Genova, restituita al D. e fig., 147; I. M. Botto, in Il Museo dell'Accademia Ligustica dibellearti. La Pinacoteca, Genova 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...