DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] il 5 marzo 1899.
Legò per testamento alla Biblioteca municipale di Vercelli "tutti i libri e le memorie manoscritte di storia patria" e all'istitutodibellearti della stessa città il suo medagliere e un quadro di B. Lanino; oltre a molti legati pii ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] presso l'ateneo romano. L'anno successivo ebbe la cattedra di architettura all'Istitutodibelleartidi Venezia, incarico che mantenne fino al 1908 unitamente a quello di direttore dello stesso Istituto, dal 1902 al 1907. Nel 1898 trasferì la libera ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina diBellearti, come insegnante di estetica.
Formatosi sui testi di Croce e di Gobetti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ad una auspicata legislazione internazionale nei principali istitutidi diritto marittimo e commerciale.
Il ruolo provvedimenti, di minore eco politica, in materia di antichità e bellearti. Il B. caldeggiò numerosi restauri, gettò le basi di una ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1843, ripubblicato in Dissertazioni della Pont. Accad. rom. di archeol., XIII (1855), pp. 263-277; Sul Carnevale di Roma nei tempi di mezzo, in Il Saggiatore. Giornale Romano di Storia Letteratura BelleArti Filologia e Varietà, I (1844), 1, pp. 85 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] era venuta stemperando, in questo come negli altri istituti dell'Ordine, per esempio quello di Parma frequentato da P. Verri e C. Tacerò che a lui debbe Milano l'origine dell'Accademia dibellearti […]. Né qui giova ch'io m'intrattenga a narrare ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la cattedra di pittura all’Accademia dibelleartidi Roma (1945), che il M di associazioni artistiche, come la Libera Associazione diarti figurative presieduta da G. Severini (1945-46) e l’Istituto ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] istituto non gli impedì di dedicarsi a un’intensa attività di consulenza bibliografica riscontrabile negli epistolari di parmense dibellearti, Parma 1862; A. Ronchini, In morte del Commendatore A. P., in Atti e Memorie della deputazione di storia ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di diritto commerciale e marittimo nel R. Istitutodi marina mercantile, e dal 1873 fu professore di diritto civile e commerciale nel R. Istituto artistiche (Del diritto dello Stato su gli oggetti dibellearti, ibid. 1899; In sostegno della mozione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia dibellearti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 862 s.; F. Della Peruta, Lettere di Giuseppe Mazzini a G. P. (1870-1872), in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 403-420; F. Taddei, P. G., in Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...