DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] (da J. Jordaens), S. Agata (da M. Stanzione). Nel 1860 la direzione dell'istitutodibelleartidi Napoli venne affidata a F. Palizzi noto paesista e animalista, già insegnante di disegno. Ben presto il D. ne divenne amico ed estimatore, e in segno ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] 1877-1878 risultò fra i professori onorari dello Istitutodibelleartidi Napoli (R. Istitutodibellearti in Napoli. Premiazione dell'anno 1877/78, Napoli 1878, p. 22).
Appassionato di soggetti di genere attinti alla storia dei costumi locali, il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] für Kunstwissenschaft, XIX (1896), p. 82; C. Budinich, Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istitutodibelleartidi Urbino, Firenze 1902; Id., Il palazzo ducale di Urbino, Trieste 1904; L. Venturi, Studi sul palazzo ducale ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] 221 s.).
Durante il primo conflitto mondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera di docente: il 12 genn. 1917 fu nominato professore di architettura all'istitutodibelleartidi Napoli, presso il quale rimase in servizio fino al 1929. Il ritorno ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Gallery. I principî della Scuola etrusca furono ribaditi e formulati in un sintetico programma a sostegno di alcuni giovani studenti dell'Istitutodibellearti nella rivista L'Art en Italie (5 apr. 1885: "l'amore nobilita il sentimento e lo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] ; fu inoltre insegnante "agli architetti i e "prof. reggente di geometria prospettiva e architettura" all'istitutodibellearti a Ripetta, dove alla sua morte lasciò strascichi di polemiche. Fece anche parte del Consiglio superiore dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] nudo (Naples, FL, collezione Gilgore).
Nel luglio del 1865 risulta iscritto all'istitutodibelleartidi Napoli (suoi insegnanti nella scuola di disegno di figura furono Raffaele Postiglione e Federico Maldarelli), ottenendo già l'anno successivo il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] posizioni eminenti: fece parte della giunta superiore e del Consiglio per le bellearti dal 1882 al 1892; dal 1896 fu titolare della cattedra di scultura presso il Regio Istitutodibellearti in Roma, del quale fu poi presidente dal 1906.
L'attività ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] .Nel 1850 fece parte della commissione che nominò G. Mancinelli professore ordinario successore di C. Angelini alla cattedra di disegno del R. Istitutodibelleartidi Napoli.
Alcune opere presentate dal F. alla mostra del 1851 attestano l'influenza ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Nicola D'Apuzzo.
Tornato a Napoli, nel 1822 partecipò al concorso per l'insegnamento del disegno architettonico al Reale Istitutodibellearti, bandito in seguito alla morte del Santacroce; il G. venne giudicato a pari merito con Saponieri, che gli ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...