(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] meglio conosciuto come ''retablo minore'' per differenziarlo da quello ''maggiore'' della stessa località, finito di restaurare dall'Istitutocentraledelrestauro nello stesso periodo; di S. Pantaleo di Dolianova (1987); di S. Anna di Sanluri, opera ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] su tela, di dipinti murali e di ceramica, promossi negli anni Ottanta dalla Regione, in collaborazione con l'Istitutocentraledelrestauro, con l'Accademia ligustica di belle arti e, per quanto riguarda la ceramica, con il comune di Albissola ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] . Anche a S. Maria della verità si lavora, e il chiostro del convento accanto alla chiesa è già stato ricomposto nei tratti abbattuti, mentre presso l'Istitutocentraledelrestauro sono state ricomposte, con i minimi frammenti, le parti cadute dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il cristianesimo non può divenire uno dei culti dello Stato. La restaurazione pagana di Giuliano (361-363) è effimera e già nel 391 costituire la Biblioteca centraledel Risorgimento, che nel 1934 venne annessa all’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e delrestauro l’Opificio delle pietre dure è tra i più prestigiosi istituti a livello internazionale.
Particolare ricchezza della città è quella costituita dalle pubbliche biblioteche, a cominciare dalla Biblioteca nazionale centrale, nata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] finanziati congiuntamente dall’Istituto autonomo delle case popolari torre, ripristinata con il radicale restaurodel Castello eseguito nel 1904 da L 1465, e dal 1497 da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e da NE nel settore settentrionale e centrale, quelli da S e SE nel settore penisola. Con la Pace di Bologna del 1515 è siglato il restaurato accordo tra Firenze e la Francia: dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il restauro di abitazioni popolari.
Il principio del nuovo di S. Clemente (11° sec.) e quella centrale (1112-38). Di grande interesse è il rivestimento Fondazione Pinault.
Istituti di cultura, biblioteche e musei
Tra gli istituti di cultura ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 'Appennino centrale, Venezia stanziamento preistorico del Monte Croce Guardia di Arcevia, in Rendiconti dell'Istituto Marchigiano di Civitalba nel Museo Civico di Bologna. Prospettive critiche di un restauro, in Studi in onore di A. Calderini e R. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...