(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] misero in luce la possibilità di una gamma assai vasta di applicazioni. G. Accardo e M. Cordaro dell'Istitutocentraledelrestauro illustrarono i loro criteri di memorizzazione dei dati riguardanti lo stato di conservazione di alcune classi di beni ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] sentire così la necessità di formare personale specializzato nella conservazione di tale patrimonio e si arrivava, d'intesa con l'Istitutocentraledelrestauro, alla creazione a Spoleto di un Corso per la formazione di addetti alla manutenzione e al ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] su tela, di dipinti murali e di ceramica, promossi negli anni Ottanta dalla Regione, in collaborazione con l'Istitutocentraledelrestauro, con l'Accademia ligustica di belle arti e, per quanto riguarda la ceramica, con il comune di Albissola ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di Asolo e la pala della Madonna e Santi di Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istitutocentraledelrestauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesa di S. Caterina dei ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] non fu approvato dal comitato centraledel PSI, nel quale il trovate, punta i propri montaggi beffardi contro gl'istituti, la rispettabilità, il perbenismo, il genio Dopo aver compiuto interventi esemplari di restauro e di addizione in un'altra città ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Musées), dicembre 1989-gennaio 1990; S. Ranellucci, Restauro e museografia, Roma 1990.
Edilizia per le al censimento, l'Istitutocentrale di statistica svolge il CER.
Si può dire che la l. 457 del 1978 non sia andata mai a regime per mancanza ( ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] diretta e coordinata centralmente).
Coase aveva istituto bancario, concorrono alla formazione della sua immagine fattori molteplici, alcuni di carattere materiale, altri del bambini di un quartiere come delrestauro di un edificio storico o di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] agricoltura con il plenum del Comitato centraledel giugno 1959: si città") e Varsavia (dove l'Istituto di urbanistica presso la facoltà di Sembrat, J. M. Chmielewski. Nel campo delrestauro conservativo e della ricostruzione si completano i tessuti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] km2, lungo 200 e largo una ventina: la centrale idroelettrica avrà una potenza di 2700 MW. In
A partire dal 1960, l'Istituto Torquato Di Tella (operante per delrestauro: tutti gli interventi sono ben lontani dalla conservazione del preminente ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...