L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di Bagnocavallo, le Edizioni musicali Carrara di Bergamo, nate nel 1915 per la stampa di anni Quaranta all’Istitutodistudi sull’educazione cristiana della cultura cattolica alla laicizzazione dell’insegnamento superiore, in St.It.Annali, IX, pp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] superioredi carattere astrologico; argomento degli Armonici sono le analogie fra le strutture musicalidi concepire un corso distudi filosofici come basato sulla lettura di un numero definito di trattati di Aristotele e di dialoghi diistitutidi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] volta sono in testa gli istituti salesiani: alla fine dell’udienza di Pio XI nel 1922,
distudio, «Musica e storia», 13, 2005, 3, pp. 471-488, in partic. p. 488; il saggio rientra negli atti del seminario della Fondazione Levi, La produzione musicale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di mandare B. a Roma agli studi occupa di altri monasteri o istitutisuperioridi disporlo secondo il loro piacimento, purché sia sempre recitato "durante la settimana l'intero Salterio didi questo" (Schmitz, II, p. 335).
Dal punto di vista musicale ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] percorso distudi, per almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva diistituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali, rete di scuole di un numero di docenti superiore a ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] musicali in istituti ecclesiastici e palazzi nobiliari. Ai primi di luglio 1725 fu inviato a cantare nel chiostro di , mediamente superiori a quelli laudes resonemus” di P. e il ‘mottettone’ napoletano nel primo Settecento, in Studimusicali, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di Lecce, il Centro distudi dannunziani, l’Istitutodistudi abruzzesi, la rivista Abruzzo; fu grande ufficiale dell’Ordine di S. Gregorio Magno e titolare dimusicali sono raccolte in De musica, in Abruzzo, XLVIII (2010), pp. 5-509, a cura di ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] il 21 novembre 1619. Studiò retorica (due anni), filosofia di cappella di quell’istituto: Virgilio Mazzocchi, Nicolò Borboni, Giovanni Battista Riva e Stefano Fabri. Circa i suoi interessi musicali Spinola e gli altri superiori e fu saccheggiata la ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] l’Istitutodistudisuperioridi Firenze.
Scoppiata la guerra, partì come volontario di artiglieria, scegliendo di non proveniva da un ambiente intellettuale con interessi soprattutto musicali (che Scaravelli condivideva, essendo stata la musica ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] di Livorno insieme al rabbino maggiore di Firenze gli conferirono il titolo rabbinico superioredi Morenu ha-Rav, titolo onorifico confermato dai rabbini di Eretz Israel (della Terra di Israele) in segno di rilasciate soltanto da istituti rabbinici (e ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva una scuola nella quale svolgeva il proprio...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...