(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] superiore ad artisti preposti dal governo e aventi a tale scopo i loro studî nei locali dell'Accademia, ma scelti liberamente dagli allievi. Finalmente nel 1874 l'accademia fu separata nettamente dal nuovo R. Istitutodi accademie musicali furono ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e assegna ogni anno due borse distudio.
La New York University venne istituto israelita che occupa nuovi edifici di stile semitico antico situati nella parte superioredi teatro costruito a scopo di spettacoli musicali. L'impresario David Douglas ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 1886 il titolo di R. Accademia di belle arti. 4. Istitutosuperioredi scienze economiche e commerciali: aperto nel 1920, conferisce anche un diploma speciale distudî coloniali, dopo un corso di perfezionamento. 6. R. Istituto Nautico Gioeni Trabia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1964) e Melbourne (1973). Nelle università sono stati istituiti nuovi dipartimenti musicali, e corsi musicali sono stati aperti negli istitutidistudisuperiori. Nel 1974 l'Opera House ha ospitato la conferenza internazionale della International ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] casse è superiore alle 23 mila lire.
Scopo della cassa è l'assistenza; essa cioè, ha l'obbligo di sussidiare gli alunni dell'istituto bisognosi e studî, viaggi collettivi d'istruzione, corsi gratuiti di lingue straniere, concerti musicali, acquisto di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il grado di utilizzo degli impianti risultava, alla metà del 1987, superioredi circa il di vasti programmi di borse distudio; secondo, l'immigrazione di attivi ancor oggi istitutidi grande prestigio di questo genere musicale è B. Truax: allievo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di mercato, il conseguente fallimento di molti istituti a crescere a una media superiore al 2%, laddove la disoccupazione di Charles Rennie Mackintosh del 1909; Thom Mayne con lo studio Morphosis (v.), di ritmati da scelte musicalidi culto: Rachel ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] superioredi commercio (fondata nel 1898; 700 studenti), di alcuni musei (Museo Grassi, Museo dimusicale. - Grande importanza va riconosciuta a Lipsia quale centro di vita musicale: si può dire che nel campo degli studîmusicali i suoi istituti ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] in cavo) dei collegamenti musicali della rete radiofonica italiana.
Per precedenza. Le apparecchiature distudio (amplificatori, correttori, tavoli di regia, ecc.) hanno e fanno capo a "Colleges" Istitutisuperiori varî o alla NAEB (National ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] la scrittura e le notazioni musicali, i ciechi apprendono anche il primo nucleo di ciechi cultori distudîsuperiori (Association étudiants aveugles l'istruzione, esistevano ed esistono tuttora molti istituti pii o fondazioni, che provvedono all'uopo ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva una scuola nella quale svolgeva il proprio...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...