(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] superiorità numerica si contrappone un tenore di vita assai più modesto di quello dei cittadini. La riduzione didi Pei, ma di Mo Bozhi, Xian Gao yuan, Lin Zhaohang, degli istitutidi architettura di un periodo distudio e di sperimentazione è ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] alcuni istitutisuperiore d'ingegneria chimico-tecnologica, la Scuola superioredi agricoltura e silvicoltura, la Scuola superioredi commercio, l'Accademia di belle arti, la Scuola superiorestudiato a Numerose sono le riviste musicali cèche, tra le ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] la larga zona fra il bacino superiore del Tago e lo Júcar. istituti culturali. - Con il Settecento Madrid vide sorgere le sue accademie e organizzare e ampliare centri distudio inizio dello sviluppo musicaledi Madrid data dal regno di Filippo II, e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] musicale che inaugurò i suoi concerti con una ouverture composta a tale scopo dal Mosony. Finalmente nel 1875 F. Liszt riuscì ad ottenere l'apertura d'un conservatorio di stato, che dapprima ebbe soltanto corsi superiori pubbl. Istituto Europa ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Ugo e Parisina, nelle sale superiori l'arte musicale trovò nel istitutidi cultura: A. Bottoni, Cinque secoli d'Università a Ferrara, Bologna 1892; G. Agnelli e V. Giustiniani, Il museo di Schifanoja in Ferrara, Ferrara 1898; G. Pardi, Lo studiodi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] V. tavv. IX e X).
Musei e istitutidi cultura. - Nel museo civico, che contiene detta precisamente Accademia distudiomusicale, il cui segue la linea di cresta, va dal M. Maggiorasca (1803 m.) al M. Lesima (1724 m.): varie cime superiori ai 1000 m. ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] tassi superiori all' Pulgar Vidal ha studiato tecnica dodecafonica con il di Ginastera all'Istituto ''Di Tella'', e più tardi di Ussachevsky e A. Lanza al Centro di musica elettronica della Columbia University di sulla scena musicale del suo paese ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] di libretti d'opera, feste e cantate, da bozzetti originali di costumi teatrali, spartiti musicali autografi a stampa e strumenti musicalidi Belle Arti di Napoli, l'Istituto italiano per gli studi nuovi edifici con indici superiori ai 18 m3/m2; ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Ulrica vi aggiunse, per gli studî storici e archeologici, una nuova speciale istitutosuperiore libero, di carattere privato, con prevalenza degl'insegnamenti di Stoccolma 1917-18.
Vita musicale. - La vita musicale comincia a svilupparsi in Stoccolma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] superioreistitutidimusicali del mondo. Negli anni cinquanta si parlava a questo proposito di 'Cocacolonizzazione', negli anni novanta didistudio stanziate dal governo statunitense - le scuole post-laurea americane di economia, di diritto e di ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva una scuola nella quale svolgeva il proprio...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...