Čimkent Città del Kazakistan (526.140 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (117.300 km2 con 2.331.505 ab. nel 2008). Si trova a 500 m s.l.m. sulle pendici dei monti dei Chirghisi. Attività [...] industriali nei settori metallurgico, meccanico, chimico-farmaceutico e alimentare (conservifici di carne). Centro di raccolta e prima lavorazione del cotone. Nodo stradale; aeroporto. Sede di istituti scientifici e culturali. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] ) e del cemento (1.310.000 t). In quello industriale, sono da segnalare i notevoli progressi compiuti dall'industria siderurgica crediti di tutte le banche commerciali (120 istituti, compresi 2 istituti centrali di categoria). Dei crediti in essere ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] moderna e con caratteristiche di città-giardino (salvo alcune isole industriali a San Concordio e a S. Marco), costituisce ora sociale, il Provveditorato agli studî, il Consorzio agrario, alcuni istituti scolastici, l'ospedale civile, l'A.C.I., ecc., ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Palese, La Venezia Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg (1931), pp. 286-298; B. Coceani, La situazione industriale nella Venezia Giulia, ibid., I (1931), pp. 47-77 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] associata e mediante un capovolgimento completo di abiti e di istituti. Ma il popolo non avrebbe accettato gli oneri, né periodo di attività quando la località sembra diventare un sobborgo industriale della "colonia" fondata in quell'anno. Il periodo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ospedali, 5 case di ricovero e orfanotrofî), i fiorenti istituti di credito e specialmente la Cassa di Risparmio che estende e q. 100.000 di risone. Seguono le colture industriali della barbabietola da zucchero, del tabacco e del ricino, ma ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metalli preziosi in Europa e nel resto del mondo. Gli istituti di credito di Amsterdam e di Londra nel XVIII secolo risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in rapida trasformazione. Anche il ruolo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a dire se non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e delle implicazioni reciproche, ossia una incidenti sui regimi idrici del parco, di impianto di stabilimenti industriali rumorosi o insalubri, di apertura di nuove strade. Sia ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] il sostegno e il contributo di tutti. Le democrazie industriali si affidano a sistemi elettorali e di rappresentanza che uno sviluppo durevole. La Banca Mondiale e altri importanti istituti di credito sono divenuti più sensibili ai problemi della ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] da sempre e fino a oggi considerati fra le produzioni industriali italiane anche dal Calendario Atlante De Agostini – nell’edizione 2009 1:86.400. A partire dal 1826, lo stesso Istituto aveva poi assunto la cura della cartografia, alla stessa scala ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...