Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] .
I processi di fusione verificatisi nel settore industriale (in particolare nel comparto chimico-farmaceutico) e di incorporazione in quello bancario (riguardanti una decina di istituti di credito a dimensione cantonale), rafforzando ulteriormente ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] confronti dei capitali stranieri ha attirato un gran numero di istituti finanziari e di banche, per lo più estere, nella 1980-92) è stato tra i meno alti dell'area industriale. La bilancia di parte corrente ha inoltre presentato continui avanzi, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] rete ferroviaria nel 1957 era di 510 km, di cui 360 di linee industriali. In questi ultimi anni assai incrementata è stata la rete stradale; essa era bancario comprende, oltre la banca centrale, diversi istituti di credito speciale e una cassa di ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] maggior parte del fabbisogno energetico del paese. Le attività industriali - la cui privatizzazione ha proceduto con qualche difficoltà, ; inoltre, il coinvolgimento nel fallimento di alcuni istituti di credito di esponenti della stessa compagine di ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] sede di un ginnasio, di un liceo classico, di un istituto tecnico commerciale e per geometri, di un istituto magistrale, di una scuola industriale con annesse scuole di avviamento al lavoro a tipo industriale e a tipo agrario, e di un liceo musicale ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] alimenta un'industria prevalentemente artigianale.
Lo sviluppo industriale è ostacolato dalla scarsità di energia. Tuttavia centrale, in 35 istituti di credito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti abilitati ad effettuare operazioni ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] e finanziarî), il Palazzo di giustizia, il Regio Istituto tecnico, il distretto militare, la questura. Sono attualmente a km. 8,650 dal centro urbano), sorge la zona industriale, per la quale è previsto il relativo piano regolatore, destinata ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] condizioni.
Con legge 20 giugno 1929 è stata istituita la zona industriale che si estende a est e a sud della nuova darsena igieniche nelle vie periferiche: nel sessennio 1931-1937 l'istituto delle case popolari ha edificato ben 82 stabili con ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] . Ora la numerosa popolazione ricoverata nei varî istituti di cura esistenti nel comune (ospedale maggiore, elevata.
Il numero degli esercizî del comune è salito a 7681 (347 industriali e 7334 commerciali) con 15.232 addetti (13.172 per l'industria e ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] raggio di una decina di arrondissements; e come gli istituti universitarî che sono in via di decentralizzazione mediante la ab. Ma è alla giustapposizione di queste funzioni con quelle industriali e dei servizî pubblici che si deve l'altra metà ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...