Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] , la quale attribuisce a patrimonio dell'IMI 40 miliardi di lire perché l'istituto compia operazioni di finanziamento a favore di imprese industriali per l'organizzazione di programmi di ristrutturazione e riconversione. La l. 184 doveva sostituire ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] artigiano (nel 1958). La stessa Banca di stato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale. Il cambio ufficiale ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] dotazione di attività terziarie private e pubbliche, di istituti di istruzione superiore e di ricerca, oltre che di Gusinoozersk, e nelle sue acque si riversano gli effluenti industriali della città di Ulan-Ude.
Programmi a medio e a lungo ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] in parte anche delle materie prime e dei semilavorati industriali, a vantaggio dei prodotti finiti. Le nostre forniture dei versamenti delle quote di partecipazione dell'Italia agli istituti internazionali per complessivi 300 milioni di dollari; nel ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] qualità non si pone neppure. È dunque solamente nelle società industriali (e soprattutto in quelle avanzate) che si discute sul la persona e il patrimonio, il numero dei posti letto in istituti di cura pubblici e privati, il numero dei medici e dei ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] 1966, in età fra 20 e 24 anni iscritta a istituti d'istruzione:
Ma un fattore ancora più importante è il i soli investimenti in ricerca e sviluppo volti a scopi civili e industriali (con esclusione dei campi citati), troviamo che gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] de Chile furono riservate le funzioni e i poteri proprî della banca centrale, mentre i varî istituti di credito speciale (ipotecario, agricolo e industriale) e l'unica cassa di risparmio esistente furono fusi in un nuovo organismo statale: Banco del ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] q), si associano legumi, ortaggi, frutta (agrumi, banane). Tra le piante industriali il caffè, il cacao, la canna, il tabacco, l'agave sisalana (Yucatán pubblico. Quest'ultimo è formato in particolare da istituti di credito speciale (fra cui il più ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] rete ferroviaria nel 1957 era di 510 km, di cui 360 di linee industriali. In questi ultimi anni assai incrementata è stata la rete stradale; essa era bancario comprende, oltre la banca centrale, diversi istituti di credito speciale e una cassa di ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] alimenta un'industria prevalentemente artigianale.
Lo sviluppo industriale è ostacolato dalla scarsità di energia. Tuttavia centrale, in 35 istituti di credito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti abilitati ad effettuare operazioni ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...