NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] che la N. si è trasformata da nazione povera e agricola a paese industriale con un alto tenore di vita, quasi pari a quello dei più ricchi gabinetto di coalizione con i suoi specifici istituti e comportamenti), il ministero Borten non segnò ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] anni alla coltura degli ortaggi, degli alberi da frutto e delle piante industriali, come il cotone (1957: fibra, 77.000 ha, 90.000 di risparmio e la Chohung Bank), e in due istituti speciali, la Banca per la ricostruzione (Korean Reconstruction ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] 1958.
Secondo i dati forniti dalla Associazione Nazionale fra gli Istituti Autonomi per le Case Popolari, il fabbisogno edilizio nazionale per l'industria edilizia - rispetto ad altri settori industriali - consente un notevole assorbimento di mano d' ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di credito per le imprese di pubblica utilità, all'Istituto per il credito navale, all'Istituto mobiliare italiano, e all'Istituto per la ricostruzione industriale ammontava complessivamente a 292 milioni di capitale.
L'utile netto, ripartito ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] del 1958 è stata di 348 milioni di quintali. Tra le piante industriali, la barbabietola da zucchero, coltivata fino al 1954 su 286.000 data del 1° dicembre 1958, i depositi presso gli istituti di risparmio ammontavano a 7,2 miliardi di złoty.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] 426). Nel registro, poi, devono essere iscritti anche gl'industriali, quando esercitano la vendita al pubblico al minuto; gli artigiani nuova disciplina è la parte relativa alle autorizzazioni amministrative, istituto che ha sostituito, con la l. n. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] t. delle associazioni e gruppi finalizzati con visite a complessi industriali, a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri di in altri esercizi (case per ferie, rifugi alpini, pensionati, istituti religiosi, ecc.), per un totale complessivo di 2.824. ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] alimentari; e le esportazioni per il 41% da macchine e impianti industriali, per il 37% da combustibili e materie prime, per il delle finanze e del credito è stato articolato nei seguenti istituti: la Banca cecoslovacca di stato, che esercita le ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] privati, le attività culturali, quelle amministrative, gli istituti di credito e di assicurazione, le società immobiliari alla specializzazione spontanea e riutilizzo di edifici industriali di vecchio tipo attraverso procedure dette ''informali ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] di studio: dalla Società turca di geografia e dagli istituti di geografia delle università di Istanbul (due professori ordinarî governo per dotare il paese di un apparato industriale sufficiente alle esigenze fondamentali. L'utilizzazione delle fonti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...